N. 40 (2017): Amnistia per l'esistente
Articoli

La scala della "città intelligente". Abitare lo spazio pubblico nella società delle Reti

Rossella Ferorelli
Politecnico di Milano
FAMagazine 40-2017

Pubblicato 2017-12-03

Parole chiave

  • Smart Cities,
  • Spazio pubblico,
  • Locative Media,

Come citare

Ferorelli, R. (2017). La scala della "città intelligente". Abitare lo spazio pubblico nella società delle Reti. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (40). https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n40-2017/42

Abstract

Al di là della dimensione puramente tecnocratica della prima generazione di progetti in materia di smart cities, e intendendo invece il settore di ricerca come complesso e crossdisciplinare, il lavoro cerca, su base storica, una interpretazione della natura e del ruolo dello spazio pubblico in questa compagine, drasticamente rinnovata dalle innovazioni tecnologiche fin nelle sue origini cognitive. Attraverso una disamina di esperienze seminali e critiche, se ne conclude che lo spazio pubblico della città intelligente è il luogo della collisione delle scale sociali, cognitive e percettive, e si apre a riflessioni future.

Riferimenti bibliografici

  1. Harrison C., Eckman B., Hamilton R., Hartswick P., Kalagnanam J., Paraszczak J., Williams P. (2012) Foundations for smarter cities. IBM Journal of Research and Development, 54:1-16
  2. Söderström o., Paasche T., Klauser F. (2014) Smart cities as corporate storytelling, in City, vol. 18, n. 3, 307 –320
  3. Batty M., Axhausen K., Giannotti F., Pozdnoukhov A., Bazzani A., Wachowicz M., Ouzounis G., Portugali Y. (2012) Smart Cities of the Future, in UCL Working Paper Series, n. 188,
  4. Moulier Boutang Y., (2010) Mutation in Contemporary Urban Space and the Cognitive Turning Point of Capitalism in Hauptmann D., Neidich W. (2010) Cognitive Architecture. From Biopolitics to Noopolitics. Architecture & Mind in the Age of Communication and Information, Nai, Rotterdam
  5. Choay F. (1970) Espacements. L'évolution de l'espace urbain en France. Milano. Skira.
  6. Lynch, K., et al. (1964) The view from the road, p 13. Cambridge. Mit Press.
  7. Virilio P. (1984) L’espace critique. Parigi. Bourgois Editeur.
  8. Ascott, R. (1995) The Architecture of Cyberception. In Toy, M. (Ed) Architects in Cyberspace. Pp. 38–41. London. Academy Editions.
  9. Cariello, A., Ferorelli, R. (2013) Urban hacktivism e locative media. Strategie di riappropriazione dei paesaggi dell’abbandono. In: Vitellio, I. (Ed.) “Città Open Source. Spazio pubblico, Network, Innovazione Sociale”. Urbanistica Dossier Online (6). INU Edizioni.
  10. de Souza e Silva A., Frith J. (2010) Locational Privacy in Public Spaces: Media Discourses on Location-Aware Mobile Technologies in Communication, Culture & Critique n 3, 2010
  11. Cariello, A., Ferorelli, R. (2013) Spazi pubblici in rete l’accesso come indicatore di rischi e opportunità del geosocial networking per la dimensione urbana. Atti della XVI Conferenza nazionale della Società Italiana degli Urbanisti, Urbanistica per una diversa crescita, Napoli, Maggio 9-10, 2013, in “Planum. The Journal of Urbanism”, no. 27, vol.2 (2013).
  12. Ferorelli, R. et al. (2014) Le reti sull'abbandono: mappature, progetti, pratiche per un riuso dal basso, in Filpa, A. Lenzi, S. “Riutilizziamo l'Italia. Land transformation in Italia e nel mondo: fermare il consumo del suolo, salvare la natura e riqualificare la città, Report WWF 2014”.
  13. Pérez de Lama, J. (2009) Public Space and Electronic Flows. Some Experiences by Hackitectura.net, in “Inclusiva-net #2. Digital Networks and Physical Space. Texts of the 2nd Inclusiva-net Platform Meeting March 3 - 14, 2008. Directed by Juan Martín Prada Medialab-Prado in Madrid”. Área de Las Artes. Madrid.
  14. de Kerckhove, D. (2000) L’architettura dell’intelligenza. Roma. Testo&Immagine.
  15. Manovich (2005) The Poetics of Augmented Space Vol. In: “Visual communication”. Vol. 5 (2), pp. 219-240. London. SAGE.