Mentre approfondiamo a poco a poco la conoscenza delle opere esemplari dell’architettura, acquista ogni volta più forza l’idea che dietro ogni grande progetto esista una riessione, un pensiero teorico, che alimenta e rende vive le forme architettoniche e che è il frutto di una attenta osservazione e di una ricerca paziente e rigorosa. Sappiamo dunque che il sapere specico dell’architettura si deposita e si condensa nelle opere e nei progetti, dove rimane protetto, ma allo stesso tempo a disposizione, in attesa della nostra scoperta. Carlos Matí Arís, La cèntina e l’arco, 2007. ore 17:30 - INTRODUCE E COORDINA Alberto ULISSE - CONTRIBUTI Pepe BARBIERI Etimologie. Similitudini. Condivisioni. Carlo POZZI Prefazione ad “Alba Dominica” Carlo MOCCIA I fatti geografici come etimologia della forma urbana Andrea GRITTI Silencios eloquentes Antonio Alberto CLEMENTE Borges nel suo labirinto Francesco DEFILIPPIS Il concetto di trasformazione come motore del progetto Federico BILÒ L’impronta surrealista nell’opera di Aldo Rossi Coordinamento scientifico: Federico BILO’ Alberto ULISSE Coordinamento grafico e comunicazione: Sara D’OTTAVI |