
Note sul carattere degli edifici
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Alberti, L.B.. De re aedificatoria; trad. it. (1966) L'architettura. Milano: Il Polifilo.
Brandolisio, M.; da Pozzo G., Scheurer M., Tadini M. (a cura di) (1999). Aldo Rossi. Disegni 1990-1997. Milano: Motta Architettura.
Ferlenga, A. (a cura di) (1999). Aldo Rossi. Tutte le opere. Milano: Electa.
Boullée, Etienne Louis. Architecture. Essai sur l’art, manoscritto conservato alla Biblioteca nazionale di Parigi (MS. 9153) con i disegni. trascrizione di Helen Rosenau in H. R. Boullée Treatise on Architecture, Tiranti, London 1953, trad. it. (1967) Architettura. Saggio sull’arte, con introduzione di Aldo Rossi. Venezia: Marsilio.
Calvino, I. (1980). Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società. Torino: Einaudi.
Grassi G., Il carattere degli edifici, lezione tenuta in occasione dell’inaugurazione dell’Anno accademico 2003-2004, il 4 dicembre 2003 presso la Facoltà di Architettura civile del Politecnico di Milano, in «Casabella», n. 722, maggio 2004.
Kaufmann, E. (1955), Architecture in the Age of Reason. Baroque and Post-Baroque in England, Italy, and France. Cambridge: Harvard University Press; trad. it. 1966, 1991 L’architettura dell’Illuminismo, Torino: Einaudi.
Boesiger, W. (a cura di) (1965). Le Corbusier et son atelier rue de Sèvres 35. Vol. 7, Oeuvre complète 1957-1965. Zurich: Les Editions d’Architecture.
Lukács, Gyorgy, (1960). Estetica. Torino: Einaudi.
Carlos Martì Aris, Le variazioni dell’identità, con una Premessa di Giorgio Grassi, Clup, Milano 1990, CittàStudiEdizioni 1993.
Ludwig Mies van der Rohe, testo introduttivo senza titolo a Mies van der Rohe. Die Kunst der Struktur, a cura di Werner Blaser, Verlag für Architektur Artemis, Zürich 1965, trad. It. Mies van der Rohe, Zanichelli, Bologna 1977, 19912.
Monestiroli, Antonio, (1979). L'architettura della realtà. Milano: Clup.
Monestiroli, A. (2002). La metopa e il triglifo. Nove lezioni di architettura. Roma-Bari: Laterza.
Napoli: prospettive per l’architettura del Centro Storico, a cura del gruppo di ricerca diretto da Agostino Renna e composto da Italo Ferraro, Ludovico Fusco, Enzo Mendicino, Francesco Domenico Moccia, «Edilizia popolare», n. 111, 1973.
Tzvetan Todorov, La quête du récit, in «Critique», n. 262, marzo 1969.
Ricerche in architettura, La zolla nella dispersione delle aree metropolitane. Resoconti della ricerca Murst 2000: Funzione e figura delle architetture pubbliche e servizi per lo sviluppo sostenibile delle aree metropolitane: Firenze, Milano, Napoli, Mestre, a cura di Salvatore Bisogni, con scritti di Salvatore Bisogni, Guido Canella, Gian Luigi Maffei, Franco Purini (responsabili delle singole Unità di ricerca) et alii, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2011.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n36-2016/14
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |