
Analogie, trasposizioni, montaggi. La costruzione di un'identità
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
De Maio, F. (2000). Hassan Fathy e l’architettura vernacolare: trasposizioni e variazioni. Casabella, 680, 48-50.
Ejzenštejn, S. M. (1985). Teoria generale del montaggio. Venezia: Marsilio.
Hobsbawn, E. J., Ranger, T. (2002). L’invenzione della tradizione. Torino: Einaudi.
Fathy, H. (1972). The Qa’a of the Cairene Arab House, Its Development and Some Usages for Its Design Concepts. In Colloque International sur l’Histoire du Caire - 1969. Il Cairo: Ministry of Culture of the Arab Republic of Egypt, 135-152.
Fathy, H. (1998). Che cos’è una città? Trascrizione di una lezione tenuta all’Università di Al-Azhar nel 1967. Casabella, 653, 56-64.
Ferlenga, A. (1998). Le piccole città di Hassan Fathy. Casabella, 653, 54-55.
Ferro, L. (2004). In Grecia: archeologia, architettura, paesaggio. Cuneo: Araba Fenice.
Picone, A. (2009). La casa araba d’Egitto. Costruire con il clima dal vernacolo ai maestri contemporanei. Milano: Jaca Book.
Semerani, L. (2000). L’altro moderno. Torino: Umberto Allemandi.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n36-2016/15
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |