Immagine di copertina

“L’unica architettura sarà la nostra vita” – o il suo racconto. Questioni narrative nella produzione del Superstudio.

Giovanni de Flego

Abstract


Il saggio indaga l’uso della narrazione nella produzione del Superstudio, considerando i progetti all'interno dei quali questo tema emerge in maniera maggiore. Esso è presente in maniera crescente nel corso della carriera del gruppo: la progettazione dei fiorentini si sviluppa sempre di più come un racconto, fino a divenirlo, abbandonando qualsiasi prefigurazione di una possibile forma del progetto, dissolta in un'architettura composta da un insieme di eventi e di riti, pronti per essere raccontati. Cinquant'anni dopo, il tema della narrazionericompare all'interno dell'architettura: possiamo riconoscere una continuità tra lo storytelling del Superstudio e quello odierno? O ci troviamo di fronte a uno scenario differente, se non opposto?

Parole chiave


Superstudio; Narrazione; Utopia critica;

Riferimenti bibliografici


ANGELIDAKIS A., PIZZIGONI V. e SCELSI V. (2015) – Super Superstudio, Silvana, Milano.

BONSIGNORE P. e SASSOON J. (2014) – Branded Content, Franco Angeli, Milano.

BRANZI A. (2014) – Una Generazione Esagerata, Baldini & Castoldi, Milano.

BUCKLEY C. e COLOMINA B. (a cura di) (2010) – Clip Stamp Fold, Actar, Barcellona.

de FLEGO G. (2016) – La Fine Della Storia. Utopia Critica Nelle 12 Città Ideali Di Superstudio. Tesi di dottorato, DICAR, Università di Trieste.

GARGIANI R. e LAMPARIELLO B. (2010) – Superstudio, Laterza, Bari.

GHIDONI M. (a cura di) (2016) – Fundamental Acts, A+M Bookstore, Milano.

LANG P. e MENKING W. (2003) – Superstudio Life Without Objects, Skira, Milano.

LAMPARIELLO B. (2016) – Il “discorso per immagini” di Superstudio: dal Monumento Continuo alla Supersuperficie, 1968-1971, ArcHistor, 5, 106-137

MASTRIGLI G. (2015) – La Vita Segreta del Monumento Continuo, Quodlibet, Macerata.

MASTRIGLI G. (a cura di) (2016) – Superstudio Opere 1966-1978, Quodlibet, Macerata.

ORNELLA M. (2015) – 9999. An Alternative To One-Way Architecture, Plug in, Busalla.

PICCARDO E. e WOLF A. (2014) – Beyond Environment, Plug in, Busalla.

PICCARDO E. (a cura di) (2016) – Radical Pipers, Plug in, Busalla.

ROUILLARD D. (2004) – Superarchitecture, La Villette, Parigi.




DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n45/46-2018/169

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.


FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it