
Words for Buildings. Lo spazio narrato, le parole costruite
Abstract
Lo scopo di questo articolo è comprendere la relazione complessa, a volte problematica che esiste tra parole e concetti, da un lato, e architetture, dall'altro. Questa relazione deve essere approfondita e problematizzata in modo critico per capire - ed eventualmente evitare - un fenomeno che è abbastanza tipico del nostro tempo: sembra, infatti, che le parole e le cose si siano allontanate; fino ad arrivare alla scomparsa, in alcuni casi, della connessione sottile e ineffabile che collegava il suono evanescente della parola e la consistenza materiale dell'edificio.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
BAXANDALL M. (2000) – Forme dell’intenzione. Sulla spiegazione storica delle opere d’arte. Einaudi, Torino.
BAXANDALL M. (2009) – Parole per le immagini. L’arte rinascimentale e la critica. Bollati Boringhieri, Torino.
BLUMENBERG H., – Teoria dell’inconcettualità, :duepunti edizioni, Palermo, 2011.
BURGIO G. (2014) – “Lo spazio e la parola. L’architettura e il suo doppio”. In: GARDELLA J. e JAMES H. – Visioni di Venezia. Torri del Vento Edizioni, Palermo.
CASARI R., LORANDI M., PERSI U. e RODRIGUEZ AMAYA F. (1996) – Testo letterario e immaginario architettonico. Jaca Book, Milano.
GARGANI A. G. (1999) – Il filtro creativo. Laterza, Roma-Bari.
BJARKE INGELS GROUP (BIG), – Yes is more. Un archifumetto sull’evoluzione dell’architettura, Taschen, Colonia, 2011.
KOOLHAAS R., – Delirious New York, Electa, Milano, 2001.
KOOLHAAS R., MAU B., – S, M, L, XL, Monacelli Press, New York, 1995.
LAKOFF G. e JOHNSON M. (2007) – Metafora e vita quotidiana. Bompiani, Milano.
LI VIGNI A., – Il mondo come metafora assoluta, in: “Il Sole24ore”, 9 gennaio 2011
RELLA F., – Limina. Il pensiero e le cose, Feltrinelli, Milano, 1987
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n45/46-2018/206
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |