N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller?
Articoli

Descrizioni di descrizioni. Esercizi (interrotti) di architettura scritta

Francesca Belloni
Politecnico di Milano
Biografia
Cover Storyteller

Pubblicato 2019-01-02

Parole chiave

  • Descrizione,
  • Progetto,
  • Architettura

Come citare

Belloni, F. (2019). Descrizioni di descrizioni. Esercizi (interrotti) di architettura scritta. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (45/46), 24–37. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n45/46-2018/212

Abstract

L’intera storia del pensiero architettonico, fin dagli antecedenti preclassici, è percorsa dalla forma letteraria della descrizione. La descrizione, in quanto dispositivo analitico, seppure non esaurisca il ruolo e il compito conoscitivo della disciplina, ne è uno degli strumenti operativi e questo, non solo ora, all’epoca dello storytelling, ma fin dall’antichità.Si può infatti rintracciare una lunga tradizione, a cui solo recentemente è stato dato un nome, forse sull’onda di quella predisposizione all’autoriflessione dell’architettura su se stessa, inauguratasi con il secolo dei Lumi, specificatasi nel Secolo breve e divenuta oggi way of thinking.

Riferimenti bibliografici

  1. BONFANTI E. (1970) – “Elementi e costruzione. Note sull’architettura di Aldo Rossi”. Controspazio, 10 (ottobre).
  2. BOTTIROLI G. (2002) – “Introduzione a Flaubert”. In: Flaubert G., L’educazione sentimentale, Einaudi, Torino.
  3. BOULEE E.-L. (1976) – “Architecture, Essay on Art”. In: ROSENAU H., Boullée and Visionary Architecture, Academy Editions, London.
  4. BRAGHIERI N. (2004) – “Tradurre, Trasmetter, Tradire”. Trans-late (Publikationsreihe des Fachvereins der Studierenden am DArc der ETH-Z), 12, 88-95.
  5. CANETTI E. (1973) – La provincia dell’uomo, Adelphi, Milano.
  6. COLAZZO C. (2002) – Musica al cinema: l’opera, Giunta della Provincia Autonoma di Trento, Trento.
  7. CORBELLINI G. (2016) – Lo spazio dicibile. Architettura e narrativa, letteraventidue, Siracusa.
  8. ECO U. (2012) – “Il realismo minimo”. La Repubblica, 11 marzo 2012.
  9. FABBRI P. e MARRONE G. (2001) – Semiotica in nuce. Volume II. Teoria del discorso, Meltemi Editore, Roma.
  10. GRASSI G., (1967) – La costruzione logica dell’architettura, Marsilio, Padova.
  11. GRASSI G., (1980) – “Il rapporto analisi-progetto”. In: Grassi G., L’architettura come mestiere e altri scritti, Franco Angeli, Milano.
  12. JAKOB M. (2005) – Paesaggio e letteratura, Leo S. Olschki Editore, Firenze.
  13. KRUFT H.-W. (1985) – Geschichte der Architekturtheorie von der Antike bis zur Gegenwart, München.
  14. LOOS A. (1924) – “Von der Sparsamkeit”. Wohnungskultur, 2-3, 1924.
  15. PASOLINI P.P. (1979) – Descrizioni di descrizioni, Einuadi, Torino.
  16. ROSSI A. (1966), Lecture held on 19 April 1966 at the IUAV, course of Teoria della progettazione, a.y. 1965-66, typewritten..
  17. ROSSI A. (1968) – “Architettura per i musei”. In: Canella G., Coppa M., Gregotti V., Rossi A., Samonà A., Scimemi G., Semerani L. e Tafuri M., Teoria della progettazione architettonica, Dedalo, Bari.
  18. ROSSI A. (1981) – A Scientific Autobiography, The MIT Press, Cambridge Mass.-London.
  19. SAVI V. (1976) – L’architettura di Aldo Rossi, Franco Angeli, Milano.
  20. SOUTO DE MOURA E. (2012) – Souto de Moura. Au Thoronet, le diable m’a dit…, Parenthèses, Marseille.
  21. (Treccani.it) [online]. Disponibile a: http://www.treccani.it/vocabolario/ecfrasi/ [Ultimo accesso 1 maggio 2018].
  22. TSCHUMI B. (1996) – Architecture and Disjunction, The MIT Press, Cambridge Mass.-London.
  23. WITTKOWER R. (1962) – Architectural Principles in the Age of Humanism, Alec Tiranti, London.