Abstract
Trovandoci nell’era della comunicazione, non stupisce il crescente interesse per la relazione tra architettura e forme di narrazione. Delle molteplici declinazioni in cui il rapporto può essere inteso, riscuote successo l’accostare l’architettura a un concetto proprio della comunicazione contemporanea, lo storytelling. Architettura e racconto intrattengono, però, un legame più profondo se li consideriamo come forme di interpretazione del rapporto tra uomo e mondo. La comune tensione ermeneutica del costruire e del narrare/ comporre si coglie nell’opera di architetti-poeti, o architetti la cui opera comprende anche la composizione poetica. La questione è come incida sulla narratività ermeneutica dell’architettura rispetto all’attitudine umana all’abitare l’applicazione delle tecniche dello storytelling la cui efficacia sembra risiedere più nella semplificazione esplicativa che nella problematicità.
Parole chiave
Storytelling; Narrativa; Narratività