N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale
Articoli

Costruire sulle rovine. Alcuni esempi di musealizzazione archeologica in situ.

Flavia Zelli
Universidad de Valladolid
Biografia
FAM FAMagazine

Pubblicato 2020-03-25

Parole chiave

  • Musealizzazione,
  • Rovina archeologica,
  • Progetto architettonico

Come citare

Zelli, F. (2020). Costruire sulle rovine. Alcuni esempi di musealizzazione archeologica in situ. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (50), 35–44. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n50-2019/263

Abstract

Ignasi de Solà-Morales, già nel 1986, sottolineava come l’architettura museale si fosse posta fin dal principio come ineludibile strumento attraverso cui ogni tempo e società potesse dare una propria lettura dell’arte o, più in generale, di preziose collezioni.  In questo panorama cambiante, assume particolare rilievo il progetto di musealizzazione della rovina archeologica, i cui edifici hanno subito una chiara trasformazione in relazione al parallelo evolversi dell’interpretazione della stessa da parte della società contemporanea.

Il presente scritto, attraverso l’uso di alcuni esempi, si pone come obiettivo analizzare proprio le peculiarità connesse alle nuove strutture museali in ambito archeologico, non più contenitori di reperti, recuperati sul campo e portati altrove, ma parti integranti del luogo stesso dell’archeologia, generando una serie di questioni correlate alla permeabilità, al concetto di esterno/interno e alla percezione delle relazioni spaziali.

Riferimenti bibliografici

  1. AA.VV. (2010) – Restauro Recupero Riqualificazione. Il progetto contemporaneo nel contesto storico. Atti del Convegno organizzato dall’impresa di restauro e edilizia Fassa Bortolo. Firenze (ottobre). Edizione digitale.
  2. AUGÉ M. (2004) – Rovine e macerie. Il senso del tempo. Trad. it. A. Serafini. Bollati Boringhieri. Torino (Paris 2003).
  3. BINET H. (1999) – Peter Zumthor Works, Buildings and Projects 1979-1997. Birkhauser (Architectural). Basel. Pagg.13-31.
  4. CARDANI E (2004). – “Rivelare e proteggere. Musée Vesunna, Périgueux” in L’Arca nº.189 (febbraio). Pagg. 6-13.
  5. CHOAY F. (1995) – L’allegoria del patrimonio, Officina Ed. Firenze (Paris 1992).
  6. CIOTTA G. (2009) – Archeologia e Architettura. Tutela e valorizzazione.
  7. Progetti in aree antiche e medievali. Aión Edizioni. Genova.
  8. CONFORTI C. (2011) – “Necropoli Pill''e Matta, Cagliari, Italia. Studio Palterer” in Casabella nº.806. Pagg.77-82.
  9. FANTONE C.R. (2000) – “Restauro archeologico. Il parere degli esperti: Eugenio La Rocca, Silvana Rizzo, Giovanni Carbonara” in Costruire in laterizio nº. 78 (novembre-dicembre). Numero monografico: Restauro dell’Antico. Pagg.36-41.
  10. FRANCIOSINI L., PORRETTA P. e ULIANA P. (2009) – “L’area archeologica di Faragola: valorizzazione e musealizzazione” in Volpe G., Turchiano M.(a cura di), Faragola 1. Un insediamento rurale nella Valle del Carapelle. Ricerche e studi. Edpuglia. Bari. Pagg. 301-317.
  11. INDRIGO A., PEDERSOLI A. (2010) – Archeologia e Contemporaneo. Il giornale IUAV nº. 81.
  12. JOFFROY P. (1993) – “Archaeology Museum, Chur. Peter & Annalisa Zumthor” in Moniteur architecture AMC. Nº.46 (novembre). Pagg.46-47.
  13. SALVI D. (2005) – Luce sul tempo. La necropoli di Pill' e Matta, Quartucciu. AM&D. Cagliari.
  14. JOUBERT P. (2004) – “Gallo-Roman Museum, Vesunna, Perigueux (Architectures Jean Nouvel)” in Architectural Review. Nº.215 (aprile). Numero monografico Building with light. Pagg.80-84.
  15. LORIERS M.C. (2003/2004) – “Gallo-Roman Museum, Vesunna, Perigueux (Architectures Jean Nouvel)” in Techniques & architecture. Special issue. Museums, collection, culture. Nº.469 (dic-gen).
  16. NOUVEL J. (2004), “Gallo-Roman Museum, Perigueux, France” in GA Document. Nº.78 (aprile). Pagg.46-61.
  17. NOUVEL J. (2008) – “Gallo-Roman Museum, Perigueux, France” in Lotus. Nº.134 (maggio). Numero monografico Performing Museum. Pagg.16-21.
  18. OTERI M.A. (2009) – Rovine. Visioni, teorie, restauri del rudere in architettura. Argos, Roma.
  19. PALTERER D. (2010) – “Necropoli di Pill’`e Mata. Protezione e musealizzazione di un sito archeologico” in AGATHÓN, RFCA PhD Journal. Recupero e fruizione dei contesti antichi. Università degli Studi di Palermo. Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia. nº1. Pagg. 25-28.
  20. RUGGIERI TRICOLI M.C. (2007) – Musei sulle rovine. Architettura nel contesto archeologico. Lybra Immagine. Milano.
  21. SUCH R. (2003) – “Un tetto per la Storia” in Domus. Nº.864 (novembre). Pagg.58-71.
  22. TORTELLI G., FRASSONI R. (2010) – “Brescia. Domus dell’Ortaglia, musealizzazione degli scavi archeologici” in VANORE M., MARZO M. (a cura di), Luoghi dell’archeologia e usi contemporanei. Archaeology’s places and contemporary uses. A call for proposals of architectural designs. Università Iuav di Venezia Editore. Pagg.61-68.