N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione
Editoriale

Per gioco ma sul serio

Tommaso Brighenti
(Caporedattore) Politecnico di Milano
Biografia
Scimmietta
Categorie

Pubblicato 2020-06-15

Parole chiave

  • Gioco,
  • Montaggio,
  • Composizione,
  • Regole

Come citare

Brighenti, T. (2020). Per gioco ma sul serio. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (51), 12–22. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n51-2020/320

Abstract

Il gioco, tema centrale di questo numero di FAMagazine, unisce diversi campi del sapere artistico diventando chiave di lettura utile a ricomporre la pluridimensionalità della conoscenza e del mondo stesso, in grado di contrapporsi al reale prospettandone una alternativa, in grado quasi di acquisire alcuni aspetti del sacro. Il gioco come processo combinatorio, come capacità di assemblaggio come montaggio, ma anche il gioco strumento educativo e pedagogico, di conoscenza e di trasformazione del mondo che ignora le condizioni del reale poiché compie, volontariamente, un’astrazione. Il gioco, che come tale ha le sue regole che determinano ciò che avverrà dentro un mondo temporaneo delimitato dal gioco stesso dove le sue regole sono assolutamente obbligate e inconfutabili ma codificabili e trasmissibili.

Riferimenti bibliografici

  1. AA. VV. (2008) – “Indagini sul gioco”. Aut aut, 337 (gennaio-marzo).
  2. AGAMBEN G. (2001), Infanzia e storia. Distruzione dell’esperienza e origine della storia. Einaudi, Torino.
  3. ALBERS J. (1972) – “L’insegnamento creativo”. In: WINGLER H.M., Bauhaus, (trad. It. Sosio L.). Feltrinelli, Milano, pp. 166-168.
  4. BENEDETTI C. (2011) – Disumane lettere. Indagine sulla cultura della nostra epoca. Laterza, Roma-Bari.
  5. BRIGHENTI T. (2018) – Pedagogie architettoniche. Scuole, didattica, progetto. Accademia University Press, Torino.
  6. CARAGONNE A. (1995) – The Texas Rangers. Notes from an architectural underground. Mit Press, Cambridge MA.
  7. HUIZINGA J. (1973) – Homo ludens. Einaudi, Torino.
  8. MANGANARO E. (2018) – “Un gioco serissimo”. Ananke, 84 (maggio), p. 87.
  9. SCHILLER F. (2002) - Lettere sull’educazione estetica dell’uomo. Callia o della bellezza, Armando Editore, Roma, p.48.
  10. SEMERANI L. (2013) – “Il dono delle forme”. In Id, Incontri e Lezioni. Attrazione e contrasto tra le forme. Clean, Napoli.
  11. TSCHUMI B. (1996) – Architecture and Disjunction. The Mit Press, Cambridge Ma.
  12. VAN DER BERGH W. (2012) - “John Hejduk’s Teaching by Osmosis”. In: GALLO A. (a cura di), The clinic of dissection of art. Marsilio, Vicenza.
  13. VIRILIO P. (1989) – Esthétique de la disparation. Edition Galilée, Parigi. [trad. it. Id. (1992) – Estetica della sparizione, Montagno G. (a cura di). Liguori, Napoli.
  14. ZINGUER T. (2015) – Architecture in Play. Intimations of Modernism in Architectural toys. University of Virginia Press, Charlottesville VA.