N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione
Articoli

Sette appunti su scatole di giochi, artisti e storie dell’arte

Antonella Sbrilli
Sapienza Università di Roma
Biografia
FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Pubblicato 2020-06-15

Parole chiave

  • Gioco,
  • Giocattoli,
  • Arte

Come citare

Sbrilli, A. (2020). Sette appunti su scatole di giochi, artisti e storie dell’arte. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (51), 42–48. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n51-2020/325

Abstract

Giotto e i giocattoli smontabili; LEGO: “gioca bene” e costruisci; A che
cosa giocavano gli artisti da piccoli; Casa di bambola con un Duchamp;
Scatole di Joseph Cornell; Boîtes e “mise-en-boîte”; Storie dell’arte in
scatola: sono i titoli delle sette incursioni nei rapporti fra arte, gioco, giocattoli
e montaggi proposte nell’articolo. All’osservazione di Savinio secondo
cui le scene giottesche della Cappella degli Scrovegni seguano le
istruzioni del “Piccolo architetto” si connettono recenti ricerche sul nesso
fra giochi di costruzioni e formazione artistica, mentre intorno al tema
concettuale della scatola portatile che contiene reperti e miniature si condensano
esperienze importanti dell’arte del Novecento, da Duchamp e
Cornell alla mostra Boîtes. L’arte gioca con il gioco e il gioco si alimenta
dell’arte e della storia dell’arte che - attraverso fenomeni attuali come la
gamification - si offrono come repertorio di opere da smontare e ricombinare,
sequenze di spazi e luoghi da attraversare, palinsesto di tempi e
livelli da risalire.

Riferimenti bibliografici

  1. ANTONELLI M. (2018) – Gli usi creativi della casa di bambola. Tesi di laurea magistrale in Storia dell’arte contemporanea, Sapienza Università di Roma.
  2. artusi.it – Blog di Maria Stella Bottai e Antonella Sbrilli su gioco e didattica innovativa della storia dell’arte.
  3. ASHTON D. [1974] (2002) – A Joseph Cornell Album. Da Capo Press, Cambridge MA.
  4. BARTEZZAGHI S. (2016) – La ludoteca di Babele. Utet, Milano.
  5. BELLASI P., FIZ A., SPARAGNI T. (2002) – L’arte del gioco: da Klee a Boetti. Catalogo della mostra Aosta. Museo Archeologico Regionale, 20 dicembre 2002 - 13 maggio 2003. Mazzotta, Milano.
  6. BORDES J. (2007) – La infancia de las vanguardias: sus profesores desde Rousseau a la Bauhaus. Ediciones Cátedra, Madrid.
  7. PÉREZ C., LEBRERO STALS J. (2010) – Toys of the Avant-Garde. Málaga: Museo Picasso 4 ottobre 2010 - 30 gennaio 2011, Fundación Museo Picasso, Málaga.
  8. BORDES J. (2012) – Historia de los juguetes de construcción. Escuela de la Arquitectura Moderna. Ediciones Cátedra, Madrid.
  9. BORDES J. (2016) – Juguetes de construcción. Escuela de la Arquitectura Moderna. Catalogo della mostra Círculo de Bellas Artes, Madrid, 18 febbraio - 15 maggio 2016.[online] Disponibile a: <https://www.circulobellasartes.com/libros/juguetesconstruccion-
  10. escuela-arquitectura-moderna-2/>
  11. BORELLI R. (2019) – I Lego Certified Professional: gli artisti “quasi” residenti della LEGO. Tesi di laurea in Storia dell’arte contemporanea, Sapienza Università di Roma.
  12. BOTTAI S. (2018) – “Videogiochi d’artista e videogiochi per l’apprendimento”. In Economia della cultura, 3 (anno XXVIII).
  13. CASTELLI P., SBRILLI A. (2009) – “Esplorazioni, estensioni, costellazioni. Aspetti della memoria in Joseph Cornell”. La Rivista di Engramma, [e-journal] 70, (febbraiomarzo).
  14. DE LUCA E. (2011) – Dizionario dei giochi da tavolo. Libellula Edizioni, Tricase.
  15. Didatticarte - didatticaarte.it il blog dell’architetto Emanuela Pulvirenti.
  16. DOSSENA G. (1984) – Giochi da tavolo. Mondadori, Milano
  17. Engramma - Mnemosyne Atlas on line [2000,2004] 2012 e ss. [online] Disponibile a:
  18. <http://www.engramma.it/eOS/core/frontend/eos_atlas_index.php>.
  19. FONTI D., BACCI DI CAPACI F. (2017) a cura di – La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi. Catalogo della mostra, PALP Palazzo Pretorio, Pontedera, 11 novembre 2017 – 22 aprile 2018, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera 2017.
  20. KINCHIN J, O’CONNOR A. (2012) – Century of the Child. Growing by Design 1900-2000. Catalogo della mostra, Moma, New York, 29 luglio - 5 novembre 2012.
  21. Micromondi 2017 [online] Disponibile a: <https://micromondi.tumblr.com>.
  22. ORTOLEVA P. (2012) – Homo ludicus. The ubiquity of play and its roles in present society, The Italian Journal of Game Studies, [e-journal] 1.
  23. PAGÉ S., CHATEL F. (1976) – catalogo della mostra Boîtes, Musée d’Art moderne de la Ville de Paris, 16 dicembre 1976 - 30 gennaio 1977; poi ARC/2, Maison de la culture de Rennes, 3 febbraio - 2 marzo 1977, Paris.
  24. RAESSENS J. (2012) – Homo Ludens 2.0. The Ludic Turn in Media Theory. Universiteit Utrecht.
  25. ROSCOE HARTIGAN L. (2007) – Catalogo della mostra Navigating the Imagination, Smithsonian American Art Museum, Washington 17 novembre 2006-19 febbraio 2007; Peabody Essex Museum, Salem 28 aprile 2007-19 agosto 2007; San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco 6 ottobre 2007-6 gennaio 2008.
  26. SAVINIO A. [1944 ] (1984) – Ascolto il tuo cuore, città. Bompiani, Milano 1944; Adelphi, Milano 1984.
  27. SBRILLI A. (2017) – “La parola all’immagine. Facciamo il nostro gioco”. In Engramma, [e-journal] 150 (ottobre).
  28. SIMIC C. (1992) – Dime-Store Alchemy. The Art of Joseph Cornell. Tr. it. A. CATTANEO (2005), Il cacciatore di immagini, Adelphi, Milano.
  29. SOLOMON D. (1997) – Utopia Parkway. The Life and Work of Joseph Cornell. MFA Publications, Boston.
  30. SUBRIZI C. (2008) – Introduzione a Duchamp. Edizioni Laterza, Roma-Bari.
  31. TAVELLA C. (2020) – Tra arte e pedagogia: la formazione degli artisti al gioco da Froebel al contemporaneo. Tesi di laurea magistrale in Didattica e metodologia dell’insegnamento della Storia dell’arte, Sapienza Università di Roma.
  32. VIOLA F., IDONE CASSONE V. (2017) – L’arte del coinvolgimento. Hoepli, Milano.