N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione
Articoli

Abitare i luoghi della formazione

Gioconda Cafiero
Università di Napoli “Federico II”

Pubblicato 2016-10-01

Parole chiave

  • Educazione,
  • Pedagogia,
  • Abitare,

Come citare

Cafiero, G. (2016). Abitare i luoghi della formazione. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (37), 19–27. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n37-2016/4

Abstract

L’architettura, attraverso il complesso fenomeno dell’abitare, contribuisce alla costruzione dell’uomo, così come l’uomo costruisce il suo mondo attraverso di essa. Dopo il fondativo ruolo dell’architettura della casa, quella dei luoghi deputati alla formazione ricopre il ruolo di interpretare e costruire la qualità dell’uomo quale essere sociale, precorrendo l’urbanità e ponendo le basi della capacità di abitare lo spazio condiviso. La lettura di realizzazioni di H. Hertzberger esemplifica l’integrazione tra visione pedagogica e progetto architettonico, visto proprio come strumento di formazione. 

Riferimenti bibliografici

  1. Schultz, C.N. (1984). L’abitare. L’insediamento, lo spazio urbano, la casa. Milano: Electa.
  2. Bachelard, G. (1975). La poetica dello spazio. Bari: Dedalo Edizioni.
  3. Lévinas , E. (1990). Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità. Milano: Jaca Book.
  4. Cafiero, G. (2001). Il valore dell’interno tra contemplazione e partecipazione. Napoli: B. di M..
  5. Blundell Jones, P. (2007). Peter Hubner: Building as a Social Process. Stuttgart: Axel Menges.
  6. Hertzberger, H. (2008). Space and Learning, Lesson in Architecture 3. Rotterdam: 010 Publishers.
  7. Hertzberger, H. (1991). Lesson for students in Architecture. Rotterdam: 010 .
  8. Faiferri, M. (2012). La scuola come metafora del mondo. Domusweb, 21.9.2012