
Regole e norme per il progetto urbano. Un caso studio a Senigallia.
Abstract
Una cittadina sul mare, un tirante infrastrutturale da ripensare e riqualificare, una trasversalità disciplinare tra l’architettura e l’urbanistica, il tutto collocato nello scenario amministrativo: è questo il contesto in cui si cala oggi la città di Senigallia. Attraverso una sperimentazione puntuale s’indaga sulle possibilità, da parte dell’amministrazione locale, di riqualificare la città che esiste, attraverso l’uso del dispositivo urbanistico e del progetto di architettura.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Caprioli, F., Falconio, E. (2013). Smart city: sostenibilità, efficienza e governance partecipata, pa-role d'ordine per le città del futuro : guida pratica. Milano: Gruppo 24 Ore
Fabian, L., Pellegrini, P. (2012). On mobility 2. Riconcettualizzazioni della mobilità nella città diffusa. Venezia: Marsilio
Falzetti, A. (2009). Progetto e infrastruttura: le trasformazioni dell’interfaccia città-porto-canale a Senigallia. TeMa, 03, 67-74.
Falzetti, A., Ramazzotti, L. (2012). Paesaggi da decifrare. Gli sguardi del progetto. Roma: Gangemi.
Ferretti, L. (2012). L’architettura del progetto urbano. Procedure e strumenti per la costruzione del paesaggio urbano. Milano: Franco Angeli.
Gausa, M. (2005). Dispositivi geourbani. Area, 79, 4-11.
Guarino, C. (2011). Paesaggi infrastrutturali: verso una mobilità sostenibile. Milano: Silvana editoriale
Secchi, B., (a cura di) (2012). On mobility. Infrastrutture per la mobilità e costruzione del territorio metropolitano: linee guida per un progetto integrato. Venezia: Marsilio
Moneo, R., Su luogo, tempo e specificità in architettura, in “L’altra modernità. Considerazioni sul futuro dell’architettura”, Cristian Marinotti Edizioni, Milano, 2012, pag. 39-51.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n40-2017/43
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |