FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

L’isolato europeo come rinnovata entità spaziale tra abitare collettivo, autonomia funzionale e sostenibilità

Pascal Federico Cassaro, Flavia Magliacani

Abstract


Nell’attuale crisi sanitaria diviene prioritario focalizzare l’attenzione sulla comprensione e sulla definizione di nuove soluzioni all’interno del contesto urbano, riflettendo sulle potenzialità rigenerative del tessuto esistente. In quest’ottica, il presente lavoro si pone l’obiettivo di esplorare le potenzialità di un modello tipo-morfologico pienamente inserito nella linea di sviluppo della città europea: l’isolato urbano, nucleo strutturale generatore del tessuto della città.

La sua attualizzazione risiede nel possibile mantenimento delle caratteristiche tradizionali ed allo stesso tempo nella sua reinterpretazione, garantendo una dimensione abitativa in collettività pur nella potenziale isolabilità – sul piano sanitario, funzionale ed energetico – rispetto al tessuto circostante.


Parole chiave


Isolato; Densità urbana; Sostenibilità energetica

Riferimenti bibliografici


AYMONINO C. (1975) – Il significato delle città. Bari, Laterza.

CASTEX J., COHEN J-L, DEPAULE J-C (1995) – Histoire urbaine, anthropologie de l’espace. CNRS Éditions, Parigi.

DE CARLO G. (1976) – “Dalla progettazione alla partecipazione”.

DE CARLO G., DOGLIO C., MARIANI R., SAMONÀ G. (1976), Le radici malate dell’urbanistica italiana, Moizzi, Milano.

FROMONT F. (2012) – “Manières de classer l’urbanisme”. Criticat, 8, 41-61.

GUISLAIN M. (2016) – “Le macrolot, paysage urbain du XXI siécle?”. AMC Le Moniteur architecture, 253.

LEHMANN S. (2010) – The principles of green urbanism. Routledge, London and Washington.

LUCAN J. (2012) – Où va la ville aujourd’hui ? Formes urbaines et mixités. Éditions de la Villette, Paris.

MICHELIN N. (2008) – Cinq sur cinq : Dix projets sur mesure, Architecture et Urbanisme. Archibooks, Paris.

MICHELIN N. (2010) – Attitudes, propos sur l'architecture, la ville, l'environnement. Archibooks, Paris.

PANERAI P., CASTEX P. E DEPAULE J. (1980) – Formes urbaines : de l’ilot a la barre. Bordas, Paris.

PANERAI P., DEPAULE J.-C., DEMORGON M. (1999) – Analyse urbaine. Éditions Parenthèses, Parigi.

PANERAI P. (2008) – Paris métropole. Formes et échelles du Grand-Paris. Éditions de la Villette, Parigi.

PORTZAMPARC C. (1991) – Urban Situations. Catalogue de l’exposition à la Gallery MA.

PORTZAMPARC C. (1994) – “La ville, âge III” in : Parent C. e Portzamparc C., Conférences "Paris d'architectes". Pavillon de l'Arsenal, Parigi.

PORTZAMPARC C. (1994) – “Des situations plurielles et singulières”. L'Architecture d'aujourd'hui, 294, 94.

RATTI C., CLAUDEL M. (2017) – La città di domani. Come le reti stanno cambiando il futuro urbano. Einaudi, Torino.

REALE L. (2008) – Densità città residenza: Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl. Gangemi, Roma.

REALE L. (2012) – La città compatta: sperimentazioni contemporanee sull’isolato urbano europeo. Gangemi, Roma.

ROSSI A. (1966) – L’architettura della città. Padova, Marsilio.

SALAT S., LABBÉ F., NOWACKI C., WALKER, G. (2011) – Cities and forms: on sustainable urbanism. CSTB Urban Morphology Laboratory, Parigi.

SMITHSON A. (1965) – Team 10 Primer. MIT Press, New York.




DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/496

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.


FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it