N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione
Articoli

Frammenti di un discorso educativo

Andrea Di Franco
Politecnico di Milano

Pubblicato 2016-10-01

Parole chiave

  • Opera aperta,
  • Frammenti,
  • Complessità,

Come citare

Di Franco, A. (2016). Frammenti di un discorso educativo. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (37), 28–35. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n37-2016/5

Abstract

Apertura dell’opera, apertura dell’insegnamento: il criterio proposto è condotto su frammenti di un discorso a più voci che lo descrive, lo apre alle diverse interpretazioni e eventualmente lo precisa grazie ad una relazione mutevole tra chi scrive e chi legge e a sua volta interpreta. Il percorso segue le tracce lasciate dagli esempi scelti che possono definire principi generali, che diverrebbero in tal caso strumenti per attivare ulteriori aperture verso altri contesti.

Riferimenti bibliografici

  1. Arìs C. M. (2007). Maestri difficili, a proposito di Giorgio Grassi, in: La centina e l’arco. Milano: Marinotti.
  2. Auerbach E. (1946). Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale. Torino: Einaudi.
  3. Barthes R. (1979). Frammenti di un discorso amoroso. Torino: Einaudi.
  4. Canetti E. (1982). Il frutto del Fuoco, Storia di una Vita (1921-1931). Milano: Adelphi.
  5. Eco U. (1962). Opera Aperta, Forma e indeterminazione nelle poetiche contemporanee, Milano: Bompiani.
  6. Gregotti V. (1983). Mimesis, Casabella (n. 490), 2-3.
  7. Morin E. (2000). La testa ben fatta, Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Milano: Raffaello Cortina .
  8. Musil R. (1957). L’uomo senza qualità, Torino: Einaudi.
  9. Rogers E. N. (1958). Esperienza dell’architettura, Milano: Skira.
  10. Rogers E. N. (1957). Ortodossia dell’eterodossia, in Casabella Continuità (n. 216), 2-4.
  11. Valéry P. (1997). Eupalino o l’architetto, Pordenone: Biblioteca dell’Immagine.