
Architettura post Covid-19. La prossemica come strumento di progetto
Abstract
L’esplosione del virus e la diffusione a scala mondiale del concetto di distanziamento sociale hanno resa necessaria la riorganizzazione dello spazio che ci circonda secondo nuove misure. A questo proposito potrebbe tornare utile la prossemica, disciplina teorizzata negli anni ‘60 del secolo scorso dall’antropologo americano Edward Hall con lo scopo di studiare il significato che gli uomini attribuiscono ai concetti di distanza e spazio. Nel processo di ripensamento dell’architettura a cui andiamo incontro, le teorie di Hall potranno offrire un aiuto prezioso che investa tutte le scale, dalla città al quartiere al singolo edificio. Abbiamo la possibilità, imperdibile, di rivedere il modello di città contemporanea: che sia l’occasione di ripensare gli spazi a scala umana in vista di una nuova normalità.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
ECO U. (1968) – “Edward T. Hall e la prossemica”. In E. T. Hall, La dimensione nascosta, Bompiani, Milano.
HALL E.T. (1968) – La dimensione nascosta, Bompiani, Milano.
HALL E.T. (1969) – Il linguaggio silenzioso, Bompiani, Milano.
HALL E.T. (1990) – The Hidden Dimension, Anchor Books, New York.
MEHTA V. (2020) – “The new proxemics: COVID-19, social distancing, and sociable space”. Journal of Urban Design [online]. Disponibile a: https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/13574809.2020.1785283
MORENO C. (2016) – “La ville du quart d'heure : pour un nouveau chrono-urbanisme”. La Tribune [online]. Disponibile a: https://www.latribune.fr/regions/smart-cities/la-tribune-de-carlos-moreno/la-ville-du-quart-d-heure-pour-un-nouveau-chrono-urbanisme-604358.html
WARE J.P., LOBOS J. e CARRANO E. (2020) – “Una proposta per ripensare le nostre città”. Internazionale [online]. Disponibile a: https://www.internazionale.it/opinione/justin-paul-ware/2020/05/12/proposta-citta-pandemia
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/504
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |