
L’arte come presupposto di integrazione e recupero. L’ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Civita A., Cosenza D. (a cura di), (1999), La cura della malattia mentale. Storia ed epistemologia, Milano.
Crippa M. A., Sironi V. A. (a cura di), (2009), Niguarda. Un ospedale per l’uomo nel nuovo millennio. Arte e storia della cura alla Ca’ Granda di Milano, Cinisello Balsamo.
Devoti C., (2008), "‘Femmine e uomini che delirano senza febbre’: luoghi e modelli per la segregazione degli alienati" ,’AΝΑΓΚΗ, 54, pp. 99-107.
Garavaglia G. F. e N., (1964), Un secolo di assistenza psichiatrica nella Provincia di Milano, Milano.
Ientile R., (2008), "Per non dimenticare: architettura come memoria scomoda della ‘follia’", in ’AΝΑΓΚΗ, n. 54, pp. 82-98.
Ripamonti L., (1995), Affori: mille anni di storia, Milano.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n41-2017/51
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |