
Quale misura per l'invisibile
Abstract
Nella condizione di post catastrofe da coronavirus per il progetto architettonico non si tratta di individuare nuovi modelli urbani fondativi su un territorio ridotto al suo grado zero, quanto d’intervenire sulla città esistente e il senso dell’abitare.
Siamo in presenza di un’inversione ideologica epocale: la casa, come nuova centralità, dall’existenzminimum approda alla necessità di espandersi, superare ‘lo spazio libero’ per nuovi ‘recinti’ individuali, riproponendosi come officina.
La città rivede il concetto d’identità, nella ricerca di nuove ‘misure’ nei rapporti tra luogo di lavoro e luogo dell’abitare, tra spazio pubblico e individuale, tra estensività e reti infrastrutturali lenti, in un nuovo processo di demineralizzazione e quindi di commistione con la natura.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
- Xavier Demestre, Viaggio intorno alla mia camera, Infilaindiana edizioni, Acirela (CT) 2020
- Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Edizioni Dedalo, Bari, 1984
- Timothy Brook, Il cappello di Vermeer - Il seicento e la nascita del mondo globalizzato, Einaudi, TO 2015
- Alvin Toffler La terza ondata, Sperling & Kupfer, 1987 MI
- Umberto Curi, Sul termine catastrofe, in L.Thermes, O Amaro, M. Tornatora a cura di, Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio. Reggio Calabria e Messina: l’Area dello Stretto, atti del 7° LId’A (Laboratorio Internazionale di Architettura), Reggio Calabria iiriti ed, RC 2008
- Flash Art, n. 349, Giu-Ago 2020
- Domus, maggio 2020
- Il mondo che sarà - Il futuro dopo il virus, inserto con La Repubblica, GEDI gruppo editoriale, Roma, 2020
- Marina Tornatora, a cura di, atti della mostra Te.CA Altrove, Viaggio intorno alla stanza. Visioni domestiche in TE.CA,_temporary compact art, Dipartimento dArte, UNIRC, aprile-luglio 2020, www.teca.unirc.it
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/526
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |