N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano
Articoli

Progettare l’inabitabile. Riflessioni sullo spazio delle relazioni

Giovanni Comi
Dipartimento ABC-Politecnico di Milano
Biografia
FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Pubblicato 2020-12-11

Parole chiave

  • inhabit,
  • urban space,
  • city

Come citare

Comi, G. (2020). Progettare l’inabitabile. Riflessioni sullo spazio delle relazioni. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (52-53), 81–86. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/529

Abstract

Pensare la città post Covid-19 rappresenta un’opportunità per una riflessione che partendo dalle differenze insite in ciascuna città, dalla conoscenza della sua storia, del suo passato, analizzi criticamente la frattura concettuale operata dalla globalizzazione. Interrogarsi sul modo di abitare lo spazio, sia esso privato che pubblico, è necessario per leggere gli opposti piani su cui si costruisce la città. La “capacità di abitare” si costituisce quindi in quanto qualità immanente dei luoghi, proponendo soluzioni che stabiliscano gradi di “collaborazione” tra edificio e spazio urbano e forme di relazione che la città contemporanea non sembra più in grado di produrre: quindi maturando una “visione ambientale preveggente” e recuperando l’esigenza etica di immaginare la città oltre la contingenza.

Riferimenti bibliografici

  1. AGAMBEN G. (2018) – Abitare e costruire. Conferenza tenuta alla Facoltà di architettura dell’Università Roma La Sapienza, 7 dicembre 2018.
  2. AGAMBEN G. (2020) – A che punto siamo? L’epidemia come politica, Quodlibet, Macerata.
  3. CANNATA M., a cura di (2020) – La città per l’uomo ai tempi del Covid-19, La nave di Teseo, Milano.
  4. CLEMENT G. (2004) – Manifeste du tiers paysage, Éditions Sujet/Objet, Paris; Ed. It.: CLEMENT G. (2005 e 2016) – Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata.
  5. CONSONNI G. (1989) – L’internità dell’esterno, Clup, Milano.
  6. CORBOZ A. (1993) – “Avete detto spazio?”. Casabella, 597-598, 20-23.
  7. DE SOLÀ MORALES M. (1989) – “Un’altra tradizione moderna. Dalla rottura dell’anno trenta al progetto urbano moderno”. Lotus, 64, pp. 6-31.
  8. DI CESARE D. (2020) – Virus sovrano. L’asfissia capitalistica, Bollati Boringhieri, Torino, p. 95.
  9. EMERY N. (2011) – Distruzione e progetto. L’architettura promessa, Christian Marinotti Edizioni, Milano.
  10. ESPUELAS F. (2004) – Il Vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura, Christian Marinotti Edizioni, Milano.
  11. GREGOTTI V. (2010) – Tre forme di architettura mancata, Einaudi, Torino.
  12. HEIDEGGER M. (1976) – Costruire abitare pensare, in Saggi e discorsi, a cura di Vattimo G., Mursia, Milano.
  13. HUET B. (1984) – “La città come spazio abitabile”. Lotus, 41, 6-17.
  14. KOOLHAAS R. (2006) – Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, a cura di Mastrigli G., Quodlibet, Macerata.
  15. KOOLHAAS R. (2020) – Countryside. A Report, Taschen, Colonia.
  16. LE CORBUSIER (1934) – “Urbanismo e architettura”. Quadrante, XII, 13 (marzo).
  17. NICOLIN P. (2017) – “Dopo i Grands Ensambles”. Lotus, 163, 46-53.
  18. SETTIS S. (2014) – Se Venezia muore, Einaudi, Torino.
  19. SETTIS S. (2017) – Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili, Einaudi, Torino.
  20. TAGLIAGAMBE S. (2008) – Lo spazio intermedio. Rete, individuo e comunità, Università Bocconi Editore, Milano.
  21. VIDLER A. (1992) – The Architectural Uncanny. Essays in the Modern Unhomely, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge-London; Ed. It.: VIDLER A. (2006) – Il perturbante dell’architettura. Saggi sul disagio nell’età contemporanea, Einaudi, Torino.
  22. ŽIŽEK S. (2020) – Virus. Catastrofe e solidarietà, Ponte alle Grazie, Milano.