
Future memorie. L’ex ospedale psichiatrico di Palermo
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
AA. VV., (1999), Il Manicomio di Palermo. L’istituzione, il vissuto, la svolta, Palermo.
AA. VV., (2005), Palermo. Il terzo asse di fondazione, Palermo.
Ajroldi C., Crippa M. A., Doti G., Guardamagna L., Lenza C., Neri M. L. (a cura di), (2013), I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento, Milano.
Catalano S., (2008), Le stanze ferite. Dalla Real Casa dei Matti al Manicomio di Palermo, Palermo.
Culotta P., Sciascia A., (2006), Archivi dell’architettura del XX secolo in Sicilia. Il centro di coordinamento e documentazione, Palermo.
Dotto G.,(1928), Discorso per il primo centenario dell’Ospedale psichiatrico di Palermo, in “Il Pisani. Giornale di patologia nervosa”, vol. XLVIII, fasc. I, gennaio-giugno.
Gambino G., (1928), Il Manicomio di Palermo, quale è stato e quale dovrebbe essere, Palermo.
Mazzè A., (1998), Tipologia ed arredo nella Real Casa dei Matti di Palermo nel progetto di Pietro Pisani, in Id, Edilizia sanitaria a Palermo dal XVI al XIX secolo, Palermo.
Misuraca G., (1900), Il nuovo manicomio di Palermo - arch. F. Palazzotto, in “L’Edilizia Moderna”, X, VI.
Palazzotto F. P., (1898), Cenni sul progetto del nuovo manicomio di Palermo, in "Il Pisani, appendice".
Pipitone G., (1892), Il Manicomio di Palermo all’Esposizione, in “Palermo all’Esposizione Nazionale 1891-92”, Palermo.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n41-2017/53
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |