
Il girotondo delle muse. Intervista a Sebastián Irarrázaval
Abstract
Questa intervista nasce in occasione del workshop internazionale MIAW (Milan International Architecture Workshop), tenutosi presso il Politecnico di Milano nel febbraio 2021, dedicato a riflettere sullo scalo milanese di Porta Romana. Tra le tante lezioni e conversazioni con Irarrázaval è sorta l’idea di un'intervista in grado di dare sintesi alle numerose tematiche emerse e la cui attinenza al rapporto tra arte e architettura ne rendeva naturale la pubblicazione in questo numero.
L’intervista tocca numerosi temi che tendono, come spesso accade nella pratica del progetto, a sovrapporsi l’un l’altro. Emergono però, nel fluire di questa conversazione, tre principi con forza più dirompente ovvero traduzione, ripetizione e totalità. Tre concetti che nel loro ricorrere in ogni processo artistico aiutano a rintracciare e descrivere l’importanza che le arti hanno avuto nella costruzione del linguaggio architettonico di Sebastián Irarrázaval.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
ADORNO T. (2005) – Mahler. Una fisiognomica musicale, Einaudi, Torino.
BARTHES R. (1975) – Il piacere del testo, Einaudi, Torino.
BENJAMIN W. (1995) – “Il compito del traduttore”. In: Angelus Novus. Saggi e frammenti, Renato Solmi (a cura di), Einaudi, Torino.
BIAGI M. (2016) – Risorse-costruzione-architettura: la sostenibilità non rinunciataria nel Cile dopo il terremoto, in «Casabella», vol. n. 859, marzo, pp. 32-43.
CLARO A. (2014) – 'Transportation is Civilisation': Ezra Pound's Poetics of Translation, https://www.academia.edu/27216096/Transportation_is_Civilisation_Ezra_Pounds_Poetics_of_Translation
CORBELLINI G. (2020) – Double Why, 2Y House by Sebastián Irarrázaval, in «Vesper», vol. n. 3, pp. 50-59.
CRESPI G. (2013) – Il senso delle cose inusuali. Sebastián Irarrázaval: una casa dai container, in «Casabella», vol. n. 821, gennaio, p. 17.
CRESPI G. (2011) – Una scuola nella scuola, in «Casabella», vol. n. 807, novembre, p. 15.
HEIDEGGER M. (1976) – “Costruire, abitare, pensare”. In: Saggi e Discorsi, Vattimo Gianni (a cura di), Ugo Mursia Editore, Milano.
KRAUSS R. E. (2007) – L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Elio Grazioli (a cura di), Fazi Editore, Roma.
LOTMAN J. (1998) – Il girotondo delle muse. Saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione, Silvia Burini (a cura di), Moretti & Vitali, Bergamo.
PAGLIARI F. (2007) – Ochoalcubo House, Sebastián Irarrázaval, in «The Plan», vol. n. 021, agosto.
PALMER M., P. MARDONES (2009) – Monográfico Oficina Sebastián Irarrázaval, Serie Obras, Editorial ARQ, 2009
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n54-2020/723
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |