
Aree militari dismesse, ma non riconvertite. Una spettacolarizzazione istituzionale con scarsa efficacia
Abstract
In seguito ai mutamenti geopolitici internazionali posteriori alla caduta del muro di Berlino e al radicale riassetto delle forze armate, consistenti quantità di territorio, ubicate sia in ambito urbano, sia periferico, sono state liberate dalle funzioni militari a partire dalla fine degli anni Ottanta.
Sebbene i vuoti militari dismessi possano teoricamente fornire l’occasione per definire nuove regole per la crescita urbana e poter operare efficacemente per la riorganizzazione del territorio, in Italia si riscontrano diversi fattori che stanno contribuendo al degrado e all’obsolescenza di queste strutture.
Ancora ad oggi al fenomeno delle chiusure non sta seguendo la riconversione ad usi civili e non esiste una riflessione adeguata sulle difficoltà che le amministrazioni locali si sono trovate ad affrontare nella costruzione di processi virtuosi di riutilizzo e re-introduzione nel ciclo economico dei patrimoni ex militari. Si tratta di una tipologia di “vuoto urbano” relativamente poco studiata, da ripensare in un’ottica di rigenerazione e potenziale fattore di sviluppo e competitività.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Bagaeen S., Clark C., Sustainable Regeneration of Former Military Sites, Londra e New York: Routledge, 2016
Cappelletti V., Turri F., Zamperini E., Il recupero delle caserme: tutela del patrimonio e risorsa per la collettività, Territorio, n. 46, p. 72-84., 2008
Jenks, C., The iconic building.The power of enigma, Londra, 2005
Turri F., Dismissione e valorizzazione delle caserme, Costruire in laterizio, n. 135, p. 19-22, 2010
Gastaldi F., Camerin F., Immobili pubblici e aree militari dismesse: ‘occasioni’ per le città italiane, fra ritardi e incertezze, in Quaderni Regionali, n. 3, p. 441-460, 2012
Muñoz F., Urbanalización. Paisajes comunes, lugares globales, Barcelona, 2008
Ponzini D., Vani M., Immobili militari e trasformazioni urbane, Territorio, n. 62, p. 13-18, 2012
Venturi M., Grandi eventi. La festivalizzazione della politica urbana, Venezia, 1994.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |