
“Oltre lo spettacolo”: prove ed errori di riqualificazione alla Bolognina
Abstract
In quest’articolo si considerano due casi di riqualificazione urbana a Bologna: la Nuova Sede Unica del Comune ed il centro commerciale Officine Minganti. Entrambi nascono dal progetto di costituire nuove centralità nella Bolognina, ex quartiere operaio, ricorrendo anche ad elementi architettonici e di marketing che richiamano la dimensione della spettacolarizzazione. Entrambi hanno mostrato molte problematiche, alcune delle quali risolte ed altre tuttora in corso, soprattutto per le Officine Minganti. L’articolo si basa su: analisi bibliografica, consultazione di documenti amministrativi, consultazione di siti web, interviste a testimoni privilegiati e osservazione diretta dei due insediamenti.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Bergamaschi, M.; Castrignanò, M. (2018), La città contesa. Popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto. Milano: FrancoAngeli
Bignami, S. (2008), Una grande opera firmata Pistoletto. Repubblica - Bologna, 19 giugno
Capelli, E. (2016), Cantieri fantasma e fallimenti: così è svanito il sogno urbanistico del Navile. Repubblica - Bologna, 30 luglio.
Capelli, E.; Cori, A.: Giusberti, C.; Venturi, I. (2015). Maxi occupazione a Bologna, sgomberate donne e bambini. Repubblica – Bologna, 20 ottobre.
Castrignanò, M. (2008). Sostenibilità, densità e sviluppo urbano. Sociologia urbana a rurale, 85, 93-103.
Collettivo Piano B (2007). La fabbrica e il dragone Casaralta. Inchiesta sociale su una fabbrica e il suo territorio. Metronomie, 34-35, 43-103.
Daconto, L. (2009). Accessibilità urbana. Due studi di caso: a sede unica degli uffici comunali e le Officine Minganti a Bologna. Tesi di Laurea Magistrale in Occupazione Mercato Ambiente, Università di Bologna – Facoltà di Scienze Politiche, anno accademico 2008/2009.
Martinotti, G. (1993). Metropoli. La nuova morfologia sociale della città. Bologna: il Mulino.
Ritzer, G. (2005). La religione dei consumi. Cattedrali, pellegrinaggi e riti dell’iperconsumismo. Bologna: il Mulino.
Scandurra, G. (2016). Cosa sarà della Bolognina? Territori in trasformazione. Archivio di studi urbani e regionali, 117, 51-71.
Simmel, G. (1998). Le metropoli e la vita dello spirito. Roma: Armando Editore.
Sitografia / On-line references
Piano Strutturale Comunale: http://informa.comunebologna.it.
Krysstal (bar e ristorante): http://www.krisstal.net.
Officine Minganti (centro commerciale): www.officineminganti.it.
Repubblica – Edizione di Bologna: http://bologna.repubblica.it.
Trilogia Navile: http://www.viveremercatonavile.org/wp/tag/trilogia-navile.
Xm 24 (Spazio sociale autogestito): http://www.ecn.org/xm24.
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |