N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura
Articoli

Tramandare l’immateriale. Temi della cremazione per l’architettura funeraria

Alessandra Carlini
Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura
Biografia
FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Pubblicato 2022-02-11

Parole chiave

  • Architettura funeraria,
  • Cremazione,
  • Caratteri tipologici,
  • Cimitero-città,
  • Cimitero-natura

Come citare

Carlini, A. (2022). Tramandare l’immateriale. Temi della cremazione per l’architettura funeraria. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (57/58), 143–151. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n57/58-2021/696

Abstract

Il presente contributo si propone di indagare in che modo la pratica della cremazione può concorrere alla configurazione e alla ri-semantizzazione dei luoghi destinati al culto dei morti, individuando quei connotati architettonici, legati alla sepoltura e alla dispersione delle ceneri, in grado di dare forma significante all’impalpabile materia del ricordo. Nonostante non ci sia più un corpo a testimoniare l’esistenza umana, si tenderà a dimostrare, attraverso le risposte concrete offerte dalla pratica architettonica, in quale misura le istanze legate al destino delle ceneri possano confermare o modificare il carattere del cimitero moderno, permettendo una tipizzazione radicata in principi compositivi e immagini archetipiche.

Riferimenti bibliografici

  1. Ariès P. (1984) – L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi. Laterza, Bari.
  2. Ariès P. (1998) – Storia della morte in occidente. RCS Libri, Milano.
  3. Augé M. (2017) – “Qui e Altrove nell’era della globalizzazione”. Nuovi Argomenti, Lezioni di vero, 78 (aprile-giugno), 109-112.
  4. Bachelard G. (2006) – Psicanalisi delle acque. Purificazione, morte e rinascita. Red, Como.
  5. Bachelard G. (2007) – La terra e il riposo. Un viaggio tra le immagini dell’intimità. Red, Como.
  6. Carbonara P. (1958). Architettura pratica. Cimiteri e monumenti funerari, vol. 8a. Utet, Torino.
  7. Eliade M. (2008) – Trattato di storia delle religioni. Torino: Bollati Boringhieri.
  8. Franciosini L. (2011) – Cimiteri. Mancosu, Roma.
  9. Franciosini L. e Carlini A. (2012) – “Cimiteri nella natura, come natura, come città”. IN_BO. Ricerche E Progetti Per Il Territorio, La Città E l’architettura, [e-journal] 3(4), 129-150.
  10. Giedion, S. (1969) – L'eterno presente. Le origini dell'architettura: uno studio sulla costanza e il mutamento. Feltrinelli, Milano.
  11. Grimal P. (2005) – L’arte dei giardini. Una breve storia. Donzelli, Roma.
  12. Hintermeyer P. (2013) – Diffusion de la crémation et maîtrise de la thanatomorphose. Corps, [e-journal] 1 (1), 107-116.
  13. Latini L. (1998) – “Cimiteri scandinavi: un percorso attraverso l’esperienza del XX secolo”. In: D. Luciani, L. Latini (a cura di), Scandinavia. Luoghi, figure, gesti di una civiltà del paesaggio, pp.173-194. Treviso, Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche/Canova.
  14. Morin E. (2002) – L'uomo e la morte. Meltemi, Roma.
  15. Nora P. (1984) – Les Lieux de Mémoire. Gallimard, Paris.
  16. Ragon M. (1986) – Lo spazio della morte. Saggio sull’architettura, la decorazione e l’urbanistica funeraria. Guida, Napoli.
  17. Ricoeur P. (2004) – Ricordare, dimenticare, perdonare. Mulino, Bologna.
  18. Schama S. (1997) – Paesaggio e memoria. Mondadori, Milano.
  19. Sozzi M. (2004). “Luoghi e non-luoghi dei morti: la cremazione in Occidente in età moderna e contemporanea”. La Ricerca Folklorica, 49, 37-43.
  20. Teyssot G. (1983) – Frammenti per un discorso funebre. L’architettura come lavoro di lutto. Lotus, 38, 5-17.
  21. Urbain J. D. (1998). L'archipel des morts. Le sentiment de la mort et les derives de la memoire dans les cimeti6res d'Occident. Payot, Paris.