
La città nascosta: il cimitero della Chacarita
Abstract
Il saggio propone una riflessione su una delle prime opere dell’architetto italo/argentino Clorindo Testa. Come in molti altri cimiteri del mondo, anche quello della Chacarita, sito nella grande metropoli di Buenos Aires, può essere interpretato come una vera città nella città. Ma è addentrandosi in questo mondo parallelo che la riflessione tra vita e morte prende forma parlando attraverso il linguaggio dell’architettura. Dall’ingresso principale, una sedimentazione di epoche e stili ci accompagna al cuore geografico del cimitero, dove la costruzione del Sexto Panteón, datata 1958, non è che la prima tappa di un cammino senza fine, dove giochi di luce e labirintici corridoi animano lo spazio “eterno” nel sottosuolo.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
CUADRA MANUEL, ALFONSO CORONA MARTINEZ (2000) – “Clorindo Testa architect”, Nai Uitgevers Pub
VILLA ITALA FULVIA (1961) – “Obras en el cementerio de Chacarita”. Nuestra Arquitectura 379, (Giugno)
DIEZ FERNANDO (2013) – “Clorindo Testa”. Summa+, 131 (Settembre)
ARÍS CARLOS MARTÍ (2002), “Silenzi eloquenti. Borges, Mies van der Rohe, Ozu, Rothko, Oteiza”. Christian Marinotti edizioni, Milano
Sitografia
Clorindo Testa [online]. Disponibile a
https://www.architectural-review.com/essays/reputations/clorindo-testa-1923-2013-2
[Ultimo accesso: 19 Febbraio 2021]
Una Necropoli moderna [online]. Disponibile a
[Ultimo accesso: 6 Febbraio 2021]
Ítala Fulvia Villa / Clorindo Testa: Panteón Subterráneo [online].
Disponibile a:
[Ultimo accesso: 29 Dicembre 2020]
Archivio della Fondazione Clorindo Testa
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n57/58-2021/745
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |