
Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
arzan, F., Grella, S., Roccella, G. (2013). Abitare nei paesaggi d’eccellenza: Smart-food e turismo verde intorno al Parco La Mandria. Convegno Nazionale Aiapp, “Paesaggio come motore di sviluppo economico”. Sede: Roma. Data: dicembre 2013
Bonomi, A., Masiero, R. (2014). Dalla smart city alla smart land. Venezia: Marsilio
Caulier Grice, J., Murray, R., Mulgan, G. (2010). The Open Book of Social Innovation. So-cie-ting, Young Foundation
Ciorra, P (a cura di) (2013). Architettura e reti del petrolio e del post-petrolio. Milano: Electa; Roma: MAXXI
Cumo, F. (editor) (2011). SoURCE. Sustainable urban cells. Energy and environment: sus-taina-ble citie. Roma: Quintily spa
Melis, B., Roccella, G. (2014). Smart Food and Energy. Valorizzare il paesaggio peri-urbano con cicli produttivi chiusi. Urbanistica Informazioni (257), 113-116,
Melis, B., Mutani, G., Social energy e produzione distribuita in ambiente urbano: nuova vo-ca-zione e nuovo business per gli spazi pubblici. Il caso della piccola centrale idroelettrica Miche-lotti del Comune di Torino. “Smart City Exhibition”. Sede: Bologna. Data: ottobre 2013
Quintelli, C. (a cura di) (2011). Cosa intendiamo per Food Valley?. First Parma Food Valley Symposium. Parma: Festival Architettura Edizioni
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n33-2015/82
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |