FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Dalla vita alla morte e nuovamente alla vita, l’archetipo del Labirinto e il Palazzo di Cnosso a Creta

Gennaro Di Costanzo

Abstract


Con il presente contributo si intende riflettere sulla relazione tra opera costruita e la sua forma originaria, riportando il caso del Palazzo di Cnosso a Creta quale architettura arcaica ed originaria, luogo ancestrale in cui le pratiche cultuali connesse alla morte e alla rinascita hanno trovato una loro forma stabile ed evocativa. L’archetipo del Labirinto, così come lo spazio della caverna, costituiscono i poli tematici attorno cui si articola il discorso sul Palazzo di Cnosso, opera costruita per accogliere i riti di trapasso tra vita e morte, reificati nella peregrinazione impedita e nei meandri, nella loro intima relazione con un nucleo che custodisce il mysterium tremendum e che apre all’idea di continuazione infinita della vita attraverso la morte.


Parole chiave


Palazzo di Cnosso; Labirinto; Caverna

Riferimenti bibliografici


ASPESI F (2016) – “Il labirinto all’Amnisos”. ANNALI del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati Sezione linguistica AIΩN N.S. 5, 16-35.

CAGIANO DE AZEVEDO M. (1958) – Saggio sul labirinto, Vita e Pensiero, Milano.

COLLI G. (1975) – La nascita della filosofia, Adelphi, Milano.

ESPUELAS F. (2009) – il Vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura, Christian Marinotti, Milano.

EVANS A. (1928) – The Palace of Minos, a comparative account of the successive stages of the early cretan civilization as illustrated by the discoveries, Macmillan and co, Londra.

GODART L. (2002) – Popoli dell’Egeo. Civiltà dei Palazzi, Silvana, Milano.

GRAVES R. (1963) – I miti greci. Dèi ed eroi in Omero, Feltrinelli, Milano.

GREGOTTI V. (1979) – “Editoriale”. Rassegna, 1, 5-7.

KERÈNY K. (2016) – Nel labirinto, Bollati Boringhieri, Torino.

PLATONE – Repubblica, libro I, Vegetti M. (a cura di) (2006), BUR, Milano.

PLATONE – Protagora, trad. F. Adorno (1996), Laterza, Bari.

PETROLI E. (1990) – “Il mito del minotauro. Un’interpretazione storico-religiosa”. Studi Classici e Orientali, 39, 203-256.

SANTARCANGELI P. (1967) – Il libro dei labirinti. Storia di un mito e di un simbolo, Vallecchi, Firenze

SEVERINO E. (2013) – La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale, Bur, Milano.

STARACE F. (1973) – L'architettura Dell'oriente Antico E Del Mediterraneo. Uno Studio Sulla Storia Delle “Fabbriche Meravigliose”. Dagli appunti delle lezioni tenute per il corso di "Storia dell'architettura"(corso C) nell'anno accademico 1972-73. Tecton, Napoli.

UGO V. (1991) – I luoghi di Dedalo, Dedalo, Bari.

ZOLLA E. (1988) – Archetipi, Marsilio, Padova.




DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n57/58-2021/847

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.


FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it