
Discontinua urbani. Dispositio e città nel Novecento
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Bisogni, S. (a cura di) (2011). Ricerche in architettura. La zolla nella dispersione delle aree metropolitane. Resoconti della ricerca MURST 2000, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Bisogni, S., Renna, A. (1965). Introduzione ai problemi di disegno urbano dell’area metropolitana, in “Edilizia moderna”, n.87-88.
Cohen, J.-L. (1983). Per un’architettura discontinua, in "Casabella" n. 487/8.
Costanzo F. (2007). L’architettura del Campo. La composizione architettonica per le nuove centralità territoriali, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Hilberseimer, L. (1960). The trend toward openness, in Pommer R., Spaeth D., Harrington K. (1988), Ludwig Hilberseimer. Architect, educator and urban planner, New York: The Art Institute of Chicago and Rizzoli Int.
Hilberseimer, L. (1927). Groszstadt Architectur, Stoccarda: Hoffmann; trad.it.: L.H. (1981), Groszstadt Architectur. L’architettura della grande città, Napoli: Clean.
Kaufmann, E. (1973). Da Ledoux a Le Corbusier - Origine e sviluppo dell'architettura autonoma, Milano: Mazzotta ed.
Le Corbusier (1966). Voyage d’Orient; trad. it.: Gresleri G. (a cura di) (2000). Voyage d’Orient Carnets, Milano: Electa Fondation L.C.
Le Corbusier (1946). L’espace indicible, trad. it.: Tamborrino, R. (2003), Le Corbusier, Scritti, Torino: Einaudi.
Monestiroli, A. (1997). Temi urbani, Milano: Unicopli
Polesello, G. (1991). Progetto dell'Isola dei Granai a Danzica, in “Casabella” n. 583.
Purini, F. (2003). Comporre l'architettura, Roma-Bari: Laterza.
Tafuri, M. (1973). Progetto e utopia. Architettura e sviluppo capitalistico, Bari: Laterza.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n32-2015/91
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |