
Pubblicato 2023-03-27
Parole chiave
- Architettura africana,
- Tradizione,
- Innovazione,
- Globalizzazione,
- Identità
Come citare
Copyright (c) 2023 FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Abstract
Oltre che con le problematiche di natura economica e sociale, il continente africano si misura oggi con la più delicata questione dell’identità culturale. Il processo storico costituito dalle fasi di colonizzazione-decolonizzazione, globalizzazione-colonizzazione globale, ha esercitato, ed esercita tuttora, un’influenza profonda nella cultura architettonica africana, nell’ambito della quale si possono riconoscere diversi atteggiamenti. Dalla cultura urbana proviene una complessa e articolata riflessione ad opera di artisti e architetti che fanno i conti con gli effetti della globalizzazione contemporanea, ma anche con la contraddittoria eredità coloniale e con gli stereotipi legati all’identità africana. Nei contesti rurali sta invece emergendo un rinnovato approccio ai bisogni dell’abitare delle comunità locali, rielaborando la cultura architettonica e costruttiva tradizionale.