|
Fascicolo |
Titolo |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
The teaching of Architecture and the online Learning |
Abstract
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
A Distributed Virtual Learning Environment (DVLE) for a Constructively Aligned Architectural Design Studio |
Abstract
PDF (English)
|
Alessandro Camiz |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Virtual and Parallel Exhibitions in Urban Planning Teaching. Conclusions from the use of augmented and virtual reality |
Abstract
PDF (English)
|
Tomasz Bradecki |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Virtual exhibition for design workshops. Some experiences at DiARC_ University of Naples “Federico II |
Abstract
PDF (English)
|
Renato Capozzi, Nicola Campanile, Gennaro Di Costanzo, Roberta Esposito, Oreste Lubrano, Claudia Sansò, Francesca Spacagna |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Teaching drawing in a shared community |
Abstract
PDF (English)
|
Laura Carnevali, Fabio Colonnese |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Distance learning of designing high-performance, sustainable, intelligent buildings at the Faculty of Architecture of the Silesian
University of Technology |
Abstract
PDF (English)
|
Dariusz Masły |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
An Alternative Approach to Teaching Architectural History: Redrawing the Pedagogical Boundaries between Architectural
History and Design Studio with Flexible and Blended Methods |
Abstract
PDF (English)
|
Renata Jadresin Milic, Catherine Mitchell |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Evaluation of the current situation of distance education, with reference to the own academic practice |
Abstract
PDF (English)
|
Anna Kossak |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Design and implementation of online learning process for complex architectural projects: a graduation project example during Covid-19
period |
Abstract
PDF (English)
|
Özlem Erdoğdu Erkarslan, Yenal Akgün |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Architectural Design Studio activities in times of pandemic. Alternative models and tools for managing mixed-mode teaching |
Abstract
PDF (English)
|
Veronica Ferrari |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
The architectural plan: Teaching and learning methods in social distance’s times |
Abstract
PDF (English)
|
Donatella Scatena, Zeynep Gulel, Sergio Amedeo Terracina, Virginia Volanti |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Rarefied atmospheres |
Abstract
PDF (English)
|
Esther Giani |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
International distance learning design experiences. Above the clouds, a project for a temporary event in the Bolognetta valley |
Abstract
PDF (English)
|
Renzo Lecardane, Paola La Scala, Bianca Andaloro |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Changing the Curriculum in Architectural Education: the Case of the Trans-African Dialogues Series |
Abstract
PDF (English)
|
Maria Panta, Joseph Agyei Danquah |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Beyond the screen |
Abstract
PDF (English)
|
Antonino Margagliotta, Paolo De Marco, Sete Álvarez Barrena |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
BECC Laboratory in Tokyo. Urban lanscape, urban regeneration. Interdisciplinary academic class
|
Abstract
PDF (English)
|
Olimpia Niglio, Tsuneaki Fukui |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Distance teaching of the history of architecture and urban design? |
Abstract
PDF (English)
|
Camille Bidaud |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Growth Opportunity: Transforming Studio-Based Education through Digital Tools during the Global SARS- CoV-2 Pandemic at the University of Florida |
Abstract
PDF (English)
|
Bradley Walters |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Reinventing the pedagogy: about architectural and urban utopias. The experience of teaching the humanities and social sciences in a
school of architecture during a pandemic. |
Abstract
PDF (English)
|
Milena Guest, Roula Maya, Antonella Di Trani |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Experimenting with a multi-partnership educational project in Cherbourg-en-Cotentin (in the departement of la Manche, France) |
Abstract
PDF (English)
|
Marie Chabrol, Anne Portnoï, Gabriella Trotta-Brambilla |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
ArchéA and the pandemic: the Cesena Campus experience |
Abstract
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
The ArchéA online Course on the themes of Urban Design. A teaching/learning educational path |
Abstract
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi, Enrico Prandi |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Design in the Time of Corona. An Experience Report |
Abstract
PDF (English)
|
Timo Steinmann |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Experiences with digital teaching formats during the COVID-19 pandemic at the Department of Spatial Design at the Faculty of Architecture, RWTH Aachen University, as illustrated by the course Einführen in das Entwerfen (Introduction to Design) |
Abstract
PDF (English)
|
Felix Mayer |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Blended training activities in on-line and on-site exploration of the urban structures |
Abstract
PDF (English)
|
Michał Stangel |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
Didactics, seminars and workshops in virtual environments. UNIPR experience in teaching architecture. |
Abstract
PDF (English)
|
Paolo Strina |
|
2021: ArcheA IO3 - Manual of Best Practices for a Blended Flexible Training Activity in Architectural Higher Education |
From pencil to mouse, from face to screen. A teaching experience in times of Covid 19 |
Abstract
PDF (English)
|
Pierre-Antoine Sahuc |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
#Io resto a casa, Nuove forme dell’abitare domestico |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Antonino Margagliotta, Paolo De Marco |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
A partire dalla (triste) realtà |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione |
Abitare i luoghi della formazione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gioconda Cafiero |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Abitare il carcere. Proposte progettuali per il corpo femminile |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Irene Romano |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Abitare lo spazio attraverso archetipi. Letture delle opere di Kahn e Mies |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Giuseppe Verterame |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Abitare produrre riprodurre. Progetti politici per la residenza |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Edoardo Marchese, Noemi Ciarniello |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Adolf Loos. Teatrini della gioia |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Ildebrando Clemente |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Alison e Peter Smithson per l’estensione dell’Università di Sheffield. Un linguaggio dell'architettura in between, tra disegni e parole |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Andrea Ronzino |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
All’origine della Sandbox |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Tamar Zinguer |
|
N. 40 (2017): Amnistia per l'esistente |
Amnistia per l'esistente |
Abstract
|
Barbara Angi |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Analogie, trasposizioni, montaggi. La costruzione di un'identità |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Viola Bertini |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Apologia per una architettura del gioco |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Amra Salihbegovic |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Archite(s)tura, Testi e pre-testi di architettura per la rovina |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Chiara Barbieri |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Architettura che fa scuola. Dolf Schnebli e il caso di Locarno |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Lucia Pennati |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Architettura come interpretazione della città |
Abstract
PDF
HTML
|
Carlo Gandolfi |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Architettura dell'istante |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Fernando Espuelas |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Architettura e Narrativa. Il dialogo del tempo, dello spazio e dell’uomo |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Anna Conzatti |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Architettura e narrazione. L'architetto come storyteller? |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Giusi Scavuzzo |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Architettura è Vita |
Abstract
HTML
PDF
|
Domenico Chizzoniti |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Architettura, narrazione e l'arte di vivere |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Kostas Tsiambaos |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Architettura post Covid-19. La prossemica come strumento di progetto |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Anna Veronese |
|
N. 42 (2017): Lo spettacolo della dismissione |
Aree militari dismesse, ma non riconvertite. Una spettacolarizzazione istituzionale con scarsa efficacia |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Francesco Gastaldi, Federico Camerin |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Artschitecture. Le Arti e l'Architettura |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi, Enrico Prandi |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Attraversare per rammemorare. L'infrastruttura come museo dislocato. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Filippo Lambertucci |
|
N. 40 (2017): Amnistia per l'esistente |
Bellezza della città vs efficienza urbana. La sintesi smart di Lafayette Park |
Abstract
HTML
|
Francesca Addario |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Bernard Rudofsky. 2+2=4 |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Ugo Rossi |
|
N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione |
Bernard Rudofsky. Imparare dagli "altri" |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Ugo Rossi |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Bibliografia |
Abstract
PDF
HTML
|
. Redazionale |
|
N. 31 (2015): Epifenomeni |
Broader than Broadway. Le anomalie dentro la griglia |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Job Floris |
|
N. 34 (2015): Campus universitario e città |
Campus e città. Il progetto Mastercampus |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Carlo Quintelli |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Carlo Scarpa ed il racconto di Castelvecchio. Analisi narratologica della Galleria delle Sculture |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Filippo Bricolo |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Cento modi di giocare con lo spazio. Le architetture educative di Giancarlo Mazzanti |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Francesca Serrazanetti |
|
N. 32 (2015): La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis |
Charles Correa e il Mandala. Un altro "mindset" |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Manuela Schirra |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Cimitero di Muda Maé a Longarone. Ricostruzione: tra memoria, sofferenza, invenzione. |
Abstract
|
Andrea Valvason |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Cimitero di Muda Maé a Longarone Ricostruzione: tra memoria, sofferenza, invenzione |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Andrea Valvason |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Città e casa del futuro di Takis Zenetos. Risincronizzare la vita quotidiana |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Marianna Charitonidou |
|
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana |
Città formale e città informale. Le ragioni sociali della forma urbana |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Anna Rita Amato |
|
N. 31 (2015): Epifenomeni |
Città/Fabbrica. Uno studio di prosperità inaspettata |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Mei Lun Xue |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Commemorare e Consacrare: forma, rito e geografia nei monumenti ai caduti lionesi di Tony Garnier |
Abstract
|
Antonio Nitti |
|
N. 32 (2015): La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis |
Comporre il frammento. La dispositio adrianea nella modernità architettonica |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gregorio Froio |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Constantinos A. Doxiadis e la sua Entopia: La promessa di un’utopia moderata e di un modernismo umanizzato |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Panayiota Pyla |
|
N. 32 (2015): La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis |
Contro Vitruvio. La città giapponese e il suo ordine urbano |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Lina Malfona |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Controspazio come "piccola rivista" |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Claudio D'Amato Guerrieri |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Cooperative Architecture. Lo spazio urbano come mezzo e strumento per condividere narrazioni |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Riccarda Lea Cappeller |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Corpi e spazi nella città pubblica. Verso una nuova prossemica? |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Luca Reale |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Corpo e spazio. Una teoria compositiva nell’opera di Oswald Mathias Ungers |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gilda Giangipoli |
|
N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione |
Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Giuseppina Scavuzzo |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Costruire sulle rovine. Alcuni esempi di musealizzazione archeologica in situ. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Flavia Zelli |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Cura e misura. Mentre tutti intorno fanno rumore |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Alessandro Oltremarini |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Da Mies a Zumthor. Un’idea di Museo: dalle muse alla fabbrica. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Renato Capozzi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Da ‘Parasite’ alla pandemia. Come le città coreane possono aprire la via verso una urbanistica globale post-Covid |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Ken Fallas, Ekaterina Kochetkova |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Dal corridoio/galleria elisabettiano al sofa turco: ripensare l’arte di abitare |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Giuseppe Resta, Giorgio Gasco |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Dalla città diffusa alla dispersione nei borghi abbandonati, ovvero La nuova solitudine della città compatta |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Costantino Patestos |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Dalla città diffusa alla dispersione nei borghi abbandonati, ovvero la nuova solitudine della città compatta |
Abstract
|
Costantino Patestos |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Dalla vita alla morte e nuovamente alla vita, l’archetipo del Labirinto e il Palazzo di Cnosso a Creta |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Gennaro Di Costanzo |
|
N. 42 (2017): Lo spettacolo della dismissione |
Dalla “società dello spettacolo” allo spettacolo della società. La rigenerazione urbana come pratica di rivendicazione del dismesso |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Nicola Marzot |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Del gioco e del montaggio |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Elvio Manganaro |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Densificare/Diradare. L'arcipelago come risposta |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Antonello Russo |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Depositare la memoria. Dal museo-deposito allo storage |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
|
Federica Visconti |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Descrizioni di descrizioni. Esercizi (interrotti) di architettura scritta |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Francesca Belloni |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Dialettica in stato di quiete. Progetto per il nuovo cimitero di Pesaro di Luciano Semerani e Gigetta Tamaro. |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
BoKyung Lee |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Diathesis sotto tensione. La sala per concerti del Centro culturale di Atene di Jan Despo |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Tilemachos Adrianopoulos |
|
N. 32 (2015): La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis |
Discontinua urbani. Dispositio e città nel Novecento |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Francesco Costanzo |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Dispositio come carattere e identità dell'opera |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Renato Capozzi |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Diventare nativi |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Floriana Eterno |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Divina Acqua. Il rito della "discesa" nell'Architettura del Pozzo |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Adriano Dessì |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Divina Acqua. Il rito della “discesa” nell’Architettura del Pozzo. Trasposizioni semantiche nelle opere di Francesco Venezia e Aldo Rossi |
Abstract
|
Adriano Dessì |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Due lezioni da un terremoto. 1 - Città estrema 2 - Il Borgo |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Lucio Valerio Barbera |
|
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
Durand, Guadet e Wagner. L'evoluzione del metodo compositivo tra XIX e XX secolo |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Andrés Caballero Lobera |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Editorial: Impossible Research. Immagination in the Architectural Project |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Editoriale. Il progetto intelligente per la città intelligente |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Editoriale. Oscar Niemeyer: architettura, città |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Carlo Gandolfi |
|
N. 42 (2017): Lo spettacolo della dismissione |
Editoriale: La spettacolarizzazione della dismissione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Editoriale: Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 34 (2015): Campus universitario e città |
Editoriale: Campus e città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
FAMagazine Redazione |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Editoriale: Dieci anni di Festival dell'Architettura 2004-2014 |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Carlo Quintelli |
|
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana |
Editoriale: Dove sta andando la ricerca nei dottorati di progettazione architettonica in Italia? |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 31 (2015): Epifenomeni |
Editoriale: Epifenomeni |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Andreas Kofler |
|
N. 32 (2015): La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis |
Editoriale: La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
Editoriale: La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi, Francesco Primari |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Editoriale: Madrid Reconsidered |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Simona Orsina Pierini |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Edward Durell Stone. Dallo Stile Internazionale allo stile personale |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Ray Bromley |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
End Games. Note sull'architettura di John Hejduk |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Guido Zuliani |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Eravamo Maestri? |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Aimaro D'Isola |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Eresia del rito |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Renato Rizzi |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Eutopia urbana vs Smart City |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Marina Montuori |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
FA(little)Magazine e le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi, Enrico Prandi |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Federica Doglio in dialogo con Mirko Zardini. Un libro-intervista dedicato alle crisi durante una crisi |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML
|
Claudia Mainardi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Flipped space: Il rapporto inverso casa lavoro |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Roberta Gironi |
|
N. 32 (2015): La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis |
Forma Orbis. Il campo di fondazione dell'architettura |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Riccardo Palma |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Forme del rito, forme dell'architettura |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Renato Capozzi, Claudia Pirina |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Forme del rito, forme dell'architettura. Se in un bosco troviamo un tumulo... |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Tomaso Monestiroli |
|
N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione |
Frammenti di un discorso educativo |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Andrea Di Franco |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Frank Lloyd Wright e il gioco dell’astrazione geometrica |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Cosimo Monteleone |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
From life to death and back to life, the Labyrinth archetype and the Knossos Palace in Crete |
Abstract
|
Gennaro Di Costanzo |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Future memorie. L’ex ospedale psichiatrico di Palermo |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Luciana Macaluso |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/il trasmettere: Ignazio Gardella e lo Iuav |
Abstract
PDF
HTML
|
Claudia Tinazzi |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/il trasmettere: il metodo didattico |
Abstract
PDF
HTML
|
Andrea Matta |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/il trasmettere: la fotografia tra iconizzazione e reperto |
Abstract
PDF
HTML
|
Sebastiano Marconcini |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/la biblioteca dell’architetto |
Abstract
PDF
HTML
|
Mariacristina Loi |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/l’abitare: lo spazio domestico |
Abstract
PDF
HTML
|
Stefano Negri |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/l’abitare: lo spazio temporaneo |
Abstract
PDF
HTML
|
Matteo Sintini |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/l’esporre: Il museo e la mostra. |
Abstract
PDF
HTML
|
Maria Chiara Manfredi |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/l’esporre: il negozio e lo stand |
Abstract
PDF
HTML
|
Federico Marcolini |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Genio artistico o anonimato per l’architettura di Gordon Bunshaft? |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Chiara Monterumisi |
|
N. 31 (2015): Epifenomeni |
Geografie collaterali. Vertigine e disturbi della memoria |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Marcello Tavone |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Giancarlo De Carlo. Maestro difficile |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Michele Sbacchi |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Gigetta Tamaro, un architetto e una donna |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Gli occhi delle case. Le Corbusier nelle fotografie di Guido Guidi e Takashi Homma |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Stefania Rossl |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Glossario per la città europea |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Yannis Tsiomis |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Hassan Fathy. Le scimmie e le giraffe |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Viola Bertini |
|
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
I camini di Serlio e le finestre di Koolhaas. Composizione non-composizione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Francesca Belloni |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
I manicomi tra memoria e futuro: esempi europei |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Cettina Lenza |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
I terremoti come forza che ricostruisce. Tre proposte sudamericane (due del passato, una utopica contemporanea) e riflessioni sul loro significato. |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Bruno Barla Hidalgo |
|
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
I territori dell'analogia. A cominciare da Oswald Mathias Ungers |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Francesco Sorrentino |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella, altre architetture. Un editoriale in forma di dialogo |
Abstract
PDF
HTML
|
Angelo Lorenzi, Carlo Quintelli |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella e Luigi Vietti (passando da Aldo Rossi). Una prima ipotesi interpretativa |
Abstract
PDF
HTML
|
Enrico Prandi |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella. Nuovi temi per una ricerca |
Abstract
PDF
HTML
|
Joubert José Lancha |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Ignazio Gardella: architettura come esperienza unitaria |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Martina Landsberger |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Il Banco de Bilbao di Francisco J. Sáenz de Oíza. "Come una navata industriale" |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Carlo Gandolfi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Il cambiamento delle abitudini urbane in Svezia durante la pandemia di Coronavirus |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Ann Legeby, Daniel Koch |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Il caso di Mosul. Tra lettura urbana e ricostruzione |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Tommaso Lolli |
|
N. 42 (2017): Lo spettacolo della dismissione |
Il circo sul tetto. Spazio pubblico, bene comune |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Vittorio Longheu |
|
N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione |
Il corpo della scuola. Sul rapporto tra pedagogia e architettura |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Sandy Attia, Beate Weyland |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Il futuro non (è) scritto |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Matteo D'Emilio |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Il Girasol: la cortina paesaggio vertiginoso |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Alessandro Isastia |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Il girotondo delle muse. Intervista a Sebastián Irarrázaval |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Riccardo Rapparini |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Il luogo del ritorno. Principi insediativi della tomba islamica |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Claudia Sansò |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Il Museo come Scuola (di Architettura) |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Il passato non è mai passato. Museo, apparecchio dell'anima |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Susanna Pisciella |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Il potere di Bankinter |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Carmen Díez Medina |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Il progetto del Museo del Mare a Palermo tra storia, ordine e regole dell’architettura |
Abstract
|
Cesare Ajroldi |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Il progetto del Museo del Mare a Palermo tra storia, ordine e regole dell’architettura |
Abstract
HTML
PDF
|
Cesare Ajroldi |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Il progetto dipinto e la scoperta dell’arco |
Abstract
HTML
PDF
|
Marcello Sèstito |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Il racconto dell’abitare mediterraneo. Narrazione e progetto nell’ideario architettonico pontiano |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lucia Miodini |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Il ragazzo dello IUAV |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Enrico Bordogna |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Il restauro e la riconfigurazione architettonica del Cimitero delle 366 Fosse e del Sepolcreto dei Colerici a Napoli |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Paolo Giordano |
|
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana |
Il significato di centralità. Tecniche di densificazione dello spazio costruito |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Il Teatro Shakespeariano di Danzica. L'Alato |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Renato Rizzi |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Il tempo come materiale da costruzione. Il museo delle collezioni reali sulla Cornisa di Madrid |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Emilio Tuñón |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Il tempo della Scuola. Il percorso lento di una nuova “Architettura Educatrice”. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Claudia Tinazzi |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
Il workshop in architettura. Un processo di apprendimento in progress |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
João Barros Matos, Rui Mendes |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Immagini che innamorano |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Ildebrando Clemente |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Imparare, costruire, inventare. Le scuole di Hassan Fathy |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Viola Bertini |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
In viaggio verso il progetto. La “partecipazione” nell’insegnamento dell'architettura |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 42 (2017): Lo spettacolo della dismissione |
Inscenando il passato industriale. Attuali strategie esperienziali tra Amsterdam, Rotterdam e Copenhagen |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Olindo Caso |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Interrogarsi sul progetto architettonico e urbano durante la pandemia |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Carlo Quintelli, Marco Maretto, Enrico Prandi, Carlo Gandolfi |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Istruzioni pratiche per sognare la scuola. Intervista a Beate Weyland |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Riccardo Rapparini |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
"It's not just building per se. It's building worlds". John Hejduk: l'architettura e la sua idea |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Luca Cardani |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
L'Abitare di Mario Botta |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Umberto Minuta |
|
N. 31 (2015): Epifenomeni |
L'Acqua e la città. Urbanistica involontaria |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Philip Stessens, Annabelle Blin |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
L'architettura della musica |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Steven Holl |
|
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana |
L'architettura tra Withes e Grays. Strumenti, metodi e applicazioni compositive |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Emanuela Giudice |
|
N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione |
L'edificio scolastico come attrezzatura integrata |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gaspare Oliva |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
L'educazione di un "Architetto-Urbanista". Manuel Solà-Morales e la Pedagogia Urbana all'ETSAB |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Marta Caldeira |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
L'Eutopia della città |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Giovanni Furlan |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
L'immagine della città e la retorica dell'ossimoro. Le Corbusier e l'attico di Charles de Beistegui. |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Alioscia Mozzato |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
L'insegnamento intensivo del progetto. Un'esperienza di didattica internazionale |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Mauro Marzo |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
L'interazione edificio-città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Carlo Gandolfi |
|
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana |
L'osservazione, l'atto e la forma. L’insegnamento dell’architettura nella Scuola di Valparaíso |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
L'utilità dell'apparentemente inutile. La casa per un uccello, un aquilone, un gioco |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gustavo Adolfo Carabajal |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
La bellezza salverà il mondo |
Abstract
|
esther giani |
|
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
La Ca' Brütta di Muzio e il IV libro del Serlio. L’invenzione del linguaggio |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Francesco Primari |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
La casa come risorsa. Dalla privacy alle relazioni, tra stanza e open space. |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Massimo Zammerini |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
La Casabella di Vittorio Gregotti (1982-1996) |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Marco Francesco Pippione |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
La città come teatro |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Jonathan Kirschenfeld |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
La città e il sogno |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Yehuda Emmanuel Safran |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
La città in quarantena. Prospettive di rigenerazione urbana attraverso il modello sperimentale del macroisolato |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Giuseppe Verterame |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
La città lineare e la sua architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
La città nascosta: il cimitero della Chacarita |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Federica Conte |
|
N. 34 (2015): Campus universitario e città |
La città nell'università. L'esperienza Mastercampus |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Andrea Matta |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
La città rivendicata. Isole di resilienza nell’arcipelago urbano. “Uso Temporaneo” e trasformazione in condizioni di emergenza |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Nicola Marzot |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
La comunità possibile: un progetto per lo CSAC di Parma |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
La concezione strutturale dello spazio Torroja, Fisac, de la Sota |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Simona Orsina Pierini |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
La costruzione dell'enigma. Dušan Džamonja e l’Ossario dei Caduti Slavi di Barletta |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Giuseppe Tupputi |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
La costruzione dello spazio pubblico a Brasilia |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Martina Landsberger |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
La crisi pandemica e le zattere della cultura progettuale. Rassegna delle principali riviste italiane di architettura durante le grandi crisi sanitarie del XX e XXI secolo. |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Elisabetta Canepa, Valeria Guerrisi |
|
N. 32 (2015): La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis |
La dispositio informale della "Soft Machine" |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Thomas Mical |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
La forma del tempo |
Abstract
|
Gennaro Di Costanzo |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
La forma del tempo. L’ampliamento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma di Luigi Cosenza |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Gennaro Di Costanzo |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
La forma dell'assenza. Riflessioni su città, memoria e monumento a partire dal progetto per Braunschweig di Luigi Snozzi |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Carlotta Torricelli |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
La fotografia come esperienza. La luce come guida nello spazio dell’architettura |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Mario Ferrara |
|
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana |
La geografia come monumento. Il progetto di Auguste Perret per Le Havre |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Antonio Nitti |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
La grammatica delle sovrascritture urbane |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Francesco Pasquale |
|
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana |
La misura della città. Auguste Perret e il nuovo centro di Le Havre |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Andrea Calgarotto |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
La nozione di Lucus e l'architettura di Gianugo Polesello |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Francesco Primari |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
La nuda bellezza di Francesco di Giorgio Martini |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Imanol Iparraguirre Barbero |
|
N. 42 (2017): Lo spettacolo della dismissione |
La nuova Fondazione Prada a Milano. Un “colossal architettonico” |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
La porta del Pantheon, il ‘muro’ di Alberti e quello di Chillida. Forme dell’ipogeo e l’architettura degli spazi cavi |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Giuseppe Ferrarella |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
La ricerca di un modello di insegnamento. Il laboratorio della progettazione architettonica |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Antonio Tejedor Cabrera |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
La ricerca tipologica per l’edificio scolastico nel dopoguerra a Milano. Arrigo Arrighetti pioniere di modernità |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Annalucia D'Erchia |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
La ricostruzione del Chiado a Lisbona. Álvaro Siza e l’artificio dell’eteronimia |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Carlotta Torricelli |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
La rovina come museo del palinsesto del luogo. Il progetto di ABDR per il Mausoleo di Augusto |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Rachele Lomurno |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
La sacralizzazione architettonica della morte |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Renato Capozzi |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
La Sardegna e il suo Doppio La realité virtuelle nella Stazione dell’Arte a Ulassai |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Caterina Lisini, Alberto Pireddu |
|
N. 40 (2017): Amnistia per l'esistente |
La scala della "città intelligente". Abitare lo spazio pubblico nella società delle Reti |
Abstract
HTML
HTML
|
Rossella Ferorelli |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
La scuola come modello. Due esperimenti di scuola-città a Torino, 1968-75 |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
La scuola e il contributo dell'architettura |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
La struttura che racconta. Come la critica architettonica narra la relazione tra struttura formale e struttura resistente |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Ausias Gonzalez Lisorge |
|
N. 34 (2015): Campus universitario e città |
La teatralità del campus universitario. Lezioni americane |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
La teoria sul balcone. Tra i paesaggi postpandemici di Lockdown Architecture |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Rossella Ferorelli |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
La tettonica per una pedagogia dell’architettura. Il progetto di una One Person House e nuovi paradigmi teorici |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Alberto Bologna, Marco Trisciuoglio |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
La Vittoria sul Sole di Malevič: la dissoluzione della realtà |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Laura Scala |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Le architetture metropolitane di Paulo Mendes da Rocha. Tra concezione spaziale e ideazione strutturale |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Giuseppe Tupputi |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Le città dimenticate. Dalla città per la cura alla cura per la città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Angela D'Agostino |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Le scuole di Guido Canella. Tipo forma e comportamento |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Le strutture dell'immaginazione. Un disegno di John Hejduk |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Les enfants nous parlent |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Francesca Belloni |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Linguaggio e astrazione |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Elvio Manganaro |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Lo scandalo del limite. Amortalità e anestesia della forma |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Susanna Pisciella |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Lo scultoreo architettonico in Italia come metodo compositivo. Dalle impressioni ai princìpi |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Lo spazio costretto dell’abitare_reale o virtuale? |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Grazia Maria Nicolosi |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Lo stato delle cose e la nostra formazione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Elvio Manganaro |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Lo stupore della forma. Ventuno domande a Renato Rizzi |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Nicola Campanile |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Lotus. I primi trent’anni di una rivista di architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Mauro Marzo |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Luce, Forma e Scala. Su Sette spazi sacri di Simon Ungers |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Uwe Schröder |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Luciano Semerani: la laica religio del fare con arte |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Luigi Ghirri e Niente di antico sotto il sole. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Paolo Barbaro |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti. Attitudine creativa |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Paola Veronica Dell'Aira |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti e la scena architettonica ligure degli anni Trenta |
Abstract
HTML
PDF
|
Valter Scelsi |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti e l’avventura della Costa Smeralda |
Abstract
HTML
PDF
|
Pisana Posocco |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti. L’invenzione della tradizione |
Abstract
HTML
PDF
|
Giorgia Sala |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti. Progetti veneziani |
Abstract
HTML
PDF
|
Mauro Marzo, Viola Bertini |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Luoghi critici |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Sergio Pace |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Luoghi elastici e progetto intermedio. |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Paola Scala, Grazia Pota |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
L’altro montaggio. Architettura come epifania del mondo |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Ildebrando Clemente |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
L’architettura della scuola nei Paesi del Sud del Mondo. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Camillo Magni |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
L’architettura turistica di Vietti in Costa Smeralda tra tradizione e finzione. |
Abstract
HTML
PDF
|
Alessandra Cappai |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
L’arte come presupposto di integrazione e recupero. L’ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Pierfranco Galliani |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
L’azzurro del cielo di Modena: città dei morti, città della memoria. |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Claudia Tinazzi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
L’elemento verde e l’abitazione nella città in quarantena |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Sara Protasoni |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
L’imprescindibile ruolo dell’architettura nel rapporto tra cinema e romanzo: Il caso Psyco di Alfred Hitchcock |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Gianfranco Guaragna |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
L’insegnamento intensivo del progetto |
Dettagli
PDF
PDF (English)
|
Mauro Marzo |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
L’isolato europeo come rinnovata entità spaziale tra abitare collettivo, autonomia funzionale e sostenibilità |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Pascal Federico Cassaro, Flavia Magliacani |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
L’occhio dell’architetto. Viaggio attraverso lo sguardo di trentatré architetti ai tempi del Covid-19 |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Riccardo Petrella |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Ma quanto è brutta questa "Smart City"! |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Umberto Cao |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Memoria resistente, note su alcuni monumenti (non realizzati) dedicati alla Resistenza italiana |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Gaspare Oliva |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Mobilitare l´innovazione, il benessere e la riqualificazione degli edifici scolastici dopo la pandemia. Verso un “nuovo straordinario” |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Laura Anna Pezzetti, Helen Khanamiryan |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Montaggio e anatopismo secondo Jean-Luc Godard |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Francesco Zucconi |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Multiple-city e Smart-city OPEN-DOMINO nei territori marginali e interrotti dell’estremo sud |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Marina Tornatora |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Mundus. Fundus. La fossa che connette sotterraneo e celeste |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Roberta Esposito |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Museo. Lo spazio della grazia |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Ildebrando Clemente |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Musica, pittura, architettura: la struttura dell’apparenza |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Narrazioni e autobiografie architettoniche. La Scarzuola di Tomaso Buzzi |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Gregorio Froio |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Nei luoghi di "Fragmenta" |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Santo Giunta |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Niemeyer a Milano: il Palazzo Mondadori |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Roberto Dulio |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Niemeyer a Torino: il Palazzo Fata a Pianezza |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Marzia Marandola |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Niemeyer. Posati al suolo |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Giacomo Kihlgren |
|
N. 31 (2015): Epifenomeni |
Non-stop city. Comodità come fertilizzante urbano |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Andreas Kofler |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Note sul carattere degli edifici |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Pierpaolo Gallucci |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Note sulle semantiche del gioco |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Gianluca Maestri |
|
N. 40 (2017): Amnistia per l'esistente |
Nuova Mediapolis: la fusione di Forma e Media |
Abstract
HTML
|
Andrzej Zarzycki |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Oppositions 1973-1984 |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Guido Zuliani |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Osservazione e distrazione. Alberto Cruz nella Scuola di Valparaiso |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Massimo Alfieri |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Östberg e il lascito del ben più vasto Norden |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Heleni Porfyriou |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Paesaggi comuni, paesaggi trasposti. Insediamenti cimiteriali del Mediterraneo islamico |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Eliana Martinelli |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Palermo. Una città, una visione |
Abstract
HTML
PDF
|
Michele Sbacchi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Pandemia versus spazio collettivo? |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Silvana Segapeli |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Pandemos: spazio ‘in’, spazio ‘tra’ e spazio ‘net’ |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Claudia Sansò, Roberta Esposito |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Pausilypon: I luoghi dell’archeologia come rinnovati ‘capisaldi’ delle città e dei paesaggi mediterranei |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Antonio Nitti |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Pensare al futuro |
Abstract
HTML
PDF
|
Franco Purini |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Per gioco ma sul serio |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Per ripercorrere i sentieri di Giuseppe Samonà. Un libro a seguito di due mostre ed un convegno |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Carlo Quintelli |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Per una archeologia dello spazio sepolcrale |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Fabio Guarrera |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Perspecta e la produzione mediatica dell'architettura postmoderna americana |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Ann Marie Brennan |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Peter Harnden. Tra Guerra Fredda e tradizione mediterranea |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Julio Garnica |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Phalaris. Un Giornale di Architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Luciano Semerani |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Polis e architettura |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Renato Nicolini |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Post-pandemia e morfologia urbana. Prospettive preliminari di ricerca degli impatti spaziali sulla sfera pubblica |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Fabrizia Berlingieri, Manuela Triggianese |
|
N. 34 (2015): Campus universitario e città |
Pretese di equivalenza. De Carlo, Woods e il mat-building |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Francesco Zuddas |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Prime indagini d’archivio sull’architettura di un Maestro dimenticato |
Abstract
HTML
PDF
|
Enrico Prandi |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Profonde memorie – il Cementiri Nou di Igualada di Enric Miralles e Carme Pinòs |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Libero Carlo Palazzolo |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Progettare con il vuoto. Il ruolo strutturante dello spazio aperto |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Renè Soleti |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Progettare l'inabitabile. Riflessioni sullo spazio delle relazioni |
Abstract
|
Giovanni Comi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Progettare l’inabitabile. Riflessioni sullo spazio delle relazioni |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Giovanni Comi |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Progetto e libertà terapeutica. Parco Basaglia a Gorizia |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Giuseppina Scavuzzo |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Progetto e/è ricerca. Sulla valutazione del progetto come prodotto di ricerca scientifica |
Abstract
PDF
HTML
|
Enrico Prandi |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Progetto per un’eredità complessa. L’ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi di Napoli |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Maria Pia Amore |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Quale misura per l'invisibile |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Ottavio Amaro |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Quale misura per l’invisibile |
Abstract
|
Ottavio Amaro |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Quando il museo cresce. Note su due progetti di ampliamento di Christ & Gantenbein |
Abstract
|
Federico De Matteis |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Quando il museo cresce. Note su due progetti di ampliamento di Christ & Gantenbein |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Federico De Matteis |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Quando l’urbano interseca il rurale |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Umberto Minuta |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Reenacting memories |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Vera Fusco, Francesca Gollo, Marco Salustri |
|
N. 40 (2017): Amnistia per l'esistente |
Regole e norme per il progetto urbano. Un caso studio a Senigallia. |
Abstract
|
Arianna Magni |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Riabitare i borghi abbandonati, Nuove strategie abitative contro la crisi pandemica |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Enrico Bascherini |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Ricostruire Aleppo. Una questione di riscrittura. |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Flavio Menici |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Ricostruire Puerto Rico dopo gli uragani Irma e Maria. La resistenza della cultura insediativa suburbana nel Caribe |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Anna Irene Del Monaco |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Ricostruzione e Città |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Domenico Chizzoniti |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Riflessioni sulla progettazione di edifici residenziali e comunità urbane in Cina nell’era post-epidemica |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Li Bao, Die Hu |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Ripartire dall’educazione linguistica. Intervista a Silvana Loiero |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Francesca Belloni, Elvio Manganaro |
|
N. 40 (2017): Amnistia per l'esistente |
Riqualificare il costruito, riflettere sulla città. Agganciare, includere, sopraelevare, rivestire |
Abstract
|
Paola Virgioli |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Riscrittura e struttura della città |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Domenico Chizzoniti |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Sacralità della natura e interiorità della forma. Interpretazioni contemporanee dell’architettura sacra |
Abstract
|
Francesca Addario |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Sacralità della natura e interiorità delle forme. Interpretazioni contemporanee della cappella nel bosco |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Francesca Addario |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Scultura e architettura conquistano spazio. Esempi tra Medioevo e Contemporaneo dal workshop Presenze scultoree. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Maria Chiara Manfredi |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Scuola società / scuola città. Intervista a Marco Rossi-Doria |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Micaela Bordin |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Scuole di Scuola romana |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Anna Irene Del Monaco |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Scuole – schulen – schools – écoles – escuelas |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Francesca Belloni, Elvio Manganaro |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Sedad Hakki Eldem, l'ambasciatore in incognito dell’architettura turca |
Abstract
|
Serena Acciai |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Sedad Hakki Eldem, l’ambasciatore in incognito dell’architettura turca |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Serena Acciai |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
Sette appunti su scatole di giochi, artisti e storie dell’arte |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Antonella Sbrilli |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Sette Maestri dimenticati. Nanus positus super humeros gigantis |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Ugo Rossi |
|
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
Shifting Horizons. Intentionality and architectural Composition |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Fabiola Gorgeri |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Simbolo e concetto nell'opera di Ricardo Porro |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
David Bigelman |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Smart City e nuovi orizzonti di ricerca … oltre (tutte) le “ipocrisie” |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Paola Scala |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Smart City: utopia o realtà? Comprendere l’evoluzione per comprendere la trasformazione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Saveria Olga Murielle Boulanger |
|
N. 34 (2015): Campus universitario e città |
Spazi sociali per l'apprendimento. Il caso della ETSA di Granada |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Rafael López-Toribio |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Strategie di ricostruzione e rinascita nell’Italia Centrale post-sisma: Amatrice, Norcia, Camerino |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Su Valdemaqueda. Progettare uno spazio sacro |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
José Ignacio Linazasoro |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Sull'identità dell'architettura italiana tra Teoria e Città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Federica Visconti |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Sulla misconoscenza degli architetti (e delle loro architetture) |
Abstract
HTML
PDF
|
Enrico Prandi |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Tassonomia del tipo-asilo |
Abstract
HTML
PDF
|
Paolo Strina |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Terremoti, calamità naturali, strategie di ricostruzione |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Enrico Bordogna |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Territori del cibo e dell'energia. Gestione efficiente delle risorse nella smart city: nuovi temi di progetto |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Barbara Melis, Graziella Roccella |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
The place of return. Settlement principles of the Islamic tomb |
Abstract
|
Claudia Sansò |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Through the looking-glass. La narrativa applicata alla contro-storia del progetto territoriale |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Marco Moro |
|
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
Topos, Typos, Tekton. L'appropriata collocazione delle cose |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Mirko Russo |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Torres Blancas |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
José Manuel López-Peláez |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Tra "dolce vita" e Sinistra |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Guilherme Wisnik |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Tra identità, memoria e innovazione: nuove linee guida per una valorizzazione sostenibile del Lago di Garda |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Olivia Longo |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Tramandare l’immateriale. Temi della cremazione per l’architettura funeraria |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Alessandra Carlini |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Transitus |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Francesco Venezia |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Un altro tipo di ordine. Frank O. Gehry e il progetto di un grande edificio urbano a Berlino |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Lorenzo Margiotta |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Un progetto per Padova. Piazzale Stanga e Via Venezia |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gino Malacarne |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Un “Fantastique” de bibliothèque |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
"Una certa situazione" |
Abstract
PDF
HTML
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Uno sguardo musicale: la segreta meccanica del paesaggio |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Luca Mantovani |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Un’architettura per liberare la follia. San Giovanni non è memoria monumentale |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Peppe Dell'Acqua, Silvia D'Autilia |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Vecchi e nuovi temi del progetto architettonico e urbano |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Viaggio intorno alla mia stanza in Te.CAltrove. Trasmigrazione digitale di Te.CA_TemporaryCompactArt |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Marina Tornatora |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
Viaggio tra i paesaggi della Sicilia. I workshop di Progettazione Architettonica |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Adriana Sarro |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Vienna: ricostruire, nel fra/tempo |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Gundula Rakowitz |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Vita est peregrinatio. Il Duomo di Neviges fra sacro e urbano. |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Voci dagli ex manicomi |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Angela D'Agostino |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
WAVe. Workshop estivi all'Università IUAV Venezia |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Alberto Ferlenga |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
William Wurster, sguardo regionale e architettura come processo |
Abstract
HTML
PDF
PDF (English)
HTML (English)
|
Elisa Brusegan |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Words for Buildings. Lo spazio narrato, le parole costruite |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Gianluca Burgio |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Zissis Kotionis. Il testo come assemblage. |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Fabiano Micocci |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Zodiac, da Adriano Olivetti a Guido Canella |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Enrico Bordogna |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
“L’unica architettura sarà la nostra vita” – o il suo racconto. Questioni narrative nella produzione del Superstudio. |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Giovanni de Flego |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
“Montage, mon beau souci” |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Elvio Manganaro |
|
N. 42 (2017): Lo spettacolo della dismissione |
“Oltre lo spettacolo”: prove ed errori di riqualificazione alla Bolognina |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gabriele Manella |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
“Paesaggi” della memoria |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Claudia Pirina |
|
1 - 371 di 371 elementi |
|