|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Artschitecture. Le Arti e l'Architettura |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi, Enrico Prandi |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Perspecta e la produzione mediatica dell'architettura postmoderna americana |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Ann Marie Brennan |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Controspazio come "piccola rivista" |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Claudio D'Amato Guerrieri |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Zodiac, da Adriano Olivetti a Guido Canella |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Enrico Bordogna |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Dai “soft media” al concept: eredità di Le Corbusier e suoi collaboratori nei progetti e insegnamenti di Jerzy Sołtan |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Szymon Ruszczewski |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
L'architettura della musica |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Steven Holl |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Lotus. I primi trent’anni di una rivista di architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Mauro Marzo |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Interrogarsi sul progetto architettonico e urbano durante la pandemia |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Carlo Quintelli, Marco Maretto, Enrico Prandi, Carlo Gandolfi |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Phalaris. Un Giornale di Architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Luciano Semerani |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
#Io resto a casa, Nuove forme dell’abitare domestico |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Antonino Margagliotta, Paolo De Marco |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Vita est peregrinatio. Il Duomo di Neviges fra sacro e urbano. |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Alberto Calderoni, Luigiemanuele Amabile |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
La città lineare e la sua architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Carlo Scarpa ed il racconto di Castelvecchio. Analisi narratologica della Galleria delle Sculture |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Filippo Bricolo |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Words for Buildings. Lo spazio narrato, le parole costruite |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Gianluca Burgio |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Uno sguardo musicale: la segreta meccanica del paesaggio |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Luca Mantovani |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
L’imprescindibile ruolo dell’architettura nel rapporto tra cinema e romanzo: Il caso Psyco di Alfred Hitchcock |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Gianfranco Guaragna |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Mobilitare l´innovazione, il benessere e la riqualificazione degli edifici scolastici dopo la pandemia. Verso un “nuovo straordinario” |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Laura Anna Pezzetti, Helen Khanamiryan |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Cento modi di giocare con lo spazio. Le architetture educative di Giancarlo Mazzanti |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Francesca Serrazanetti |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Architettura e narrazione. L'architetto come storyteller? |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Giusi Scavuzzo |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
L’architettura turistica di Vietti in Costa Smeralda tra tradizione e finzione. |
Abstract
HTML
PDF
|
Alessandra Cappai |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
A partire dalla (triste) realtà |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Lo stato delle cose e la nostra formazione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Elvio Manganaro |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Sedad Hakki Eldem, l’ambasciatore in incognito dell’architettura turca |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Serena Acciai |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
La crisi pandemica e le zattere della cultura progettuale. Rassegna delle principali riviste italiane di architettura durante le grandi crisi sanitarie del XX e XXI secolo. |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Elisabetta Canepa, Valeria Guerrisi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Un modo giusto di guardare alle cose |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Marco Marino |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Architettura post Covid-19. La prossemica come strumento di progetto |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Anna Veronese |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegno e progetto |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Livio Sacchi |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Quando il museo cresce. Note su due progetti di ampliamento di Christ & Gantenbein |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Federico De Matteis |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Tra identità, memoria e innovazione: nuove linee guida per una valorizzazione sostenibile del Lago di Garda |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Olivia Longo |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
La scuola e il contributo dell'architettura |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Istruzioni pratiche per sognare la scuola. Intervista a Beate Weyland |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Riccardo Rapparini |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Architettura che fa scuola. Dolf Schnebli e il caso di Locarno |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Lucia Pennati |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Dalla mente al foglio, passando per la mano. Attualità dello schizzo a mano libera nel progetto di architettura. |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Chiara Vernizzi |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Editoriale. Oscar Niemeyer: architettura, città |
PDF
PDF (English)
|
Carlo Gandolfi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegno come conoscenza del progetto. Strumenti e processi compositivi in Francesco Cellini |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Laura Pujia |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Il racconto dell’abitare mediterraneo. Narrazione e progetto nell’ideario architettonico pontiano |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lucia Miodini |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Il disegno della forma del territorio |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Luigi Savio Margagliotta |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Descrizioni di descrizioni. Esercizi (interrotti) di architettura scritta |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Francesca Belloni |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Minimum drawing, maximum dwelling. Forme di existenzminimum tra disegno e progetto |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Giovanna Ramaccini |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Dialettica in stato di quiete. Progetto per il nuovo cimitero di Pesaro di Luciano Semerani e Gigetta Tamaro. |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
BoKyung Lee |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Architettura dell'istante |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Fernando Espuelas |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
L'interazione edificio-città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Carlo Gandolfi |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
La costruzione dell'enigma. Dušan Džamonja e l’Ossario dei Caduti Slavi di Barletta |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Giuseppe Tupputi |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Il girotondo delle muse. Intervista a Sebastián Irarrázaval |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Riccardo Rapparini |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Niemeyer. Posati al suolo |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Giacomo Kihlgren |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Note sul carattere degli edifici |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Pierpaolo Gallucci |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Scultura e architettura conquistano spazio. Esempi tra Medioevo e Contemporaneo dal workshop Presenze scultoree. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Maria Chiara Manfredi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Cura e misura. Mentre tutti intorno fanno rumore |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Alessandro Oltremarini |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Sacralità della natura e interiorità delle forme. Interpretazioni contemporanee della cappella nel bosco |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Francesca Addario |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Luoghi critici |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Sergio Pace |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Transitus |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Francesco Venezia |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Gli occhi delle case. Le Corbusier nelle fotografie di Guido Guidi e Takashi Homma |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Stefania Rossl |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Polis e architettura |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Renato Nicolini |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Forme del rito, forme dell'architettura |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Renato Capozzi, Claudia Pirina |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Lo scultoreo architettonico in Italia come metodo compositivo. Dalle impressioni ai princìpi |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Editoriale: Madrid Reconsidered |
PDF
PDF (English)
|
Simona Orsina Pierini |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
Diventare nativi |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Floriana Eterno |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti. L’invenzione della tradizione |
Abstract
HTML
PDF
|
Giorgia Sala |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Editoriale: Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
PDF
PDF (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Tramandare l’immateriale. Temi della cremazione per l’architettura funeraria |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Alessandra Carlini |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti e l’avventura della Costa Smeralda |
Abstract
HTML
PDF
|
Pisana Posocco |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Sull'identità dell'architettura italiana tra Teoria e Città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Federica Visconti |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Architettura è Vita |
Abstract
HTML
PDF
|
Domenico Chizzoniti |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Pensare al futuro |
Abstract
HTML
PDF
|
Franco Purini |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Torres Blancas |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
José Manuel López-Peláez |
|
1 - 65 di 65 elementi |
|