|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Perspecta e la produzione mediatica dell'architettura postmoderna americana |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Ann Marie Brennan |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Controspazio come "piccola rivista" |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Claudio D'Amato Guerrieri |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Zodiac, da Adriano Olivetti a Guido Canella |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Enrico Bordogna |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Lotus. I primi trent’anni di una rivista di architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Mauro Marzo |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Interrogarsi sul progetto architettonico e urbano durante la pandemia |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Carlo Quintelli, Marco Maretto, Enrico Prandi, Carlo Gandolfi |
|
N. 43 (2018): Le "piccole riviste" di architettura del XX secolo |
Phalaris. Un Giornale di Architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Luciano Semerani |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
#Io resto a casa, Nuove forme dell’abitare domestico |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Antonino Margagliotta, Paolo De Marco |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
La città lineare e la sua architettura |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Carlo Scarpa ed il racconto di Castelvecchio. Analisi narratologica della Galleria delle Sculture |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Filippo Bricolo |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Words for Buildings. Lo spazio narrato, le parole costruite |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Gianluca Burgio |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Mobilitare l´innovazione, il benessere e la riqualificazione degli edifici scolastici dopo la pandemia. Verso un “nuovo straordinario” |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Laura Anna Pezzetti, Helen Khanamiryan |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Architettura e narrazione. L'architetto come storyteller? |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Giusi Scavuzzo |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
L’architettura turistica di Vietti in Costa Smeralda tra tradizione e finzione. |
Abstract
HTML
PDF
|
Alessandra Cappai |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Lo stato delle cose e la nostra formazione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Elvio Manganaro |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Sedad Hakki Eldem, l’ambasciatore in incognito dell’architettura turca |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Serena Acciai |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
La crisi pandemica e le zattere della cultura progettuale. Rassegna delle principali riviste italiane di architettura durante le grandi crisi sanitarie del XX e XXI secolo. |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Elisabetta Canepa, Valeria Guerrisi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Architettura post Covid-19. La prossemica come strumento di progetto |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Anna Veronese |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Quando il museo cresce. Note su due progetti di ampliamento di Christ & Gantenbein |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Federico De Matteis |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Tra identità, memoria e innovazione: nuove linee guida per una valorizzazione sostenibile del Lago di Garda |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Olivia Longo |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Architettura dell'istante |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Fernando Espuelas |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Editoriale. Oscar Niemeyer: architettura, città |
PDF
PDF (English)
|
Carlo Gandolfi |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Il racconto dell’abitare mediterraneo. Narrazione e progetto nell’ideario architettonico pontiano |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lucia Miodini |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Descrizioni di descrizioni. Esercizi (interrotti) di architettura scritta |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Francesca Belloni |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti. L’invenzione della tradizione |
Abstract
HTML
PDF
|
Giorgia Sala |
|
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
Editoriale: Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo |
PDF
PDF (English)
|
Tommaso Brighenti |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti e l’avventura della Costa Smeralda |
Abstract
HTML
PDF
|
Pisana Posocco |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
L'interazione edificio-città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Carlo Gandolfi |
|
N. 25 (2014): Oscar Niemeyer: architettura, città |
Niemeyer. Posati al suolo |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Giacomo Kihlgren |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Note sul carattere degli edifici |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Pierpaolo Gallucci |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Cura e misura. Mentre tutti intorno fanno rumore |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Alessandro Oltremarini |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Luoghi critici |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Sergio Pace |
|
N. 29 (2014): 2004-2014 Dieci anni di Festival dell'Architettura |
Polis e architettura |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Renato Nicolini |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Editoriale: Madrid Reconsidered |
PDF
PDF (English)
|
Simona Orsina Pierini |
|
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera |
Sull'identità dell'architettura italiana tra Teoria e Città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Federica Visconti |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Architettura è Vita |
Abstract
HTML
PDF
|
Domenico Chizzoniti |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Pensare al futuro |
Abstract
HTML
PDF
|
Franco Purini |
|
N. 35 (2016): Madrid Reconsidered |
Torres Blancas |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
José Manuel López-Peláez |
|
1 - 37 di 37 elementi |
|