|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti. Attitudine creativa |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Paola Veronica Dell'Aira |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Il disegno dell’architettura. Progetto e scritture |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Lucia Miodini |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
La comunità possibile: un progetto per lo CSAC di Parma |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella, altre architetture. Un editoriale in forma di dialogo |
Abstract
PDF
HTML
|
Angelo Lorenzi, Carlo Quintelli |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella. Nuovi temi per una ricerca |
Abstract
PDF
HTML
|
Joubert José Lancha |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/il trasmettere: Ignazio Gardella e lo Iuav |
Abstract
PDF
HTML
|
Claudia Tinazzi |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/il trasmettere: il metodo didattico |
Abstract
PDF
HTML
|
Andrea Matta |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Scultura e architettura conquistano spazio. Esempi tra Medioevo e Contemporaneo dal workshop Presenze scultoree. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Maria Chiara Manfredi |
|
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico |
Lo scultoreo architettonico in Italia come metodo compositivo. Dalle impressioni ai princìpi |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti. Progetti veneziani |
Abstract
HTML
PDF
|
Mauro Marzo, Viola Bertini |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Prime indagini d’archivio sull’architettura di un Maestro dimenticato |
Abstract
HTML
PDF
|
Enrico Prandi |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella e Luigi Vietti (passando da Aldo Rossi). Una prima ipotesi interpretativa |
Abstract
PDF
HTML
|
Enrico Prandi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Ignazio Gardella: architettura come esperienza unitaria |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Martina Landsberger |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti. L’invenzione della tradizione |
Abstract
HTML
PDF
|
Giorgia Sala |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Luigi Vietti e l’avventura della Costa Smeralda |
Abstract
HTML
PDF
|
Pisana Posocco |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/l’esporre: il negozio e lo stand |
Abstract
PDF
HTML
|
Federico Marcolini |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/l’esporre: Il museo e la mostra. |
Abstract
PDF
HTML
|
Maria Chiara Manfredi |
|
1 - 17 di 17 elementi |
|