Cerca


 
Fascicolo Titolo
 
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico Editoriale: La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico Abstract  PDF  PDF (English)
Lamberto Amistadi, Francesco Primari
 
N. 37 (2016): Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione Costruire e/è costruirsi. Il complesso rapporto tra architettura e educazione Abstract  PDF  PDF (English)
Giuseppina Scavuzzo
 
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale La forma del tempo. L’ampliamento della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma di Luigi Cosenza Abstract  HTML  PDF  HTML (English)
Gennaro Di Costanzo
 
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico Artschitecture. Le Arti e l'Architettura Abstract  HTML  PDF  HTML (English)  PDF (English)
Lamberto Amistadi, Enrico Prandi
 
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano Vecchi e nuovi temi del progetto architettonico e urbano Abstract  HTML  HTML (English)  PDF  PDF (English)
Enrico Prandi
 
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione Per gioco ma sul serio Abstract  HTML  PDF  HTML (English)  PDF (English)
Tommaso Brighenti
 
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto Sul disegno, in un gioco a incastri* Abstract  PDF  PDF (English)  HTML  HTML (English)
Guido Canella
 
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale Il Museo come Scuola (di Architettura) Abstract  HTML  PDF  HTML (English)  PDF (English)
Enrico Prandi
 
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico I camini di Serlio e le finestre di Koolhaas. Composizione non-composizione Abstract  PDF  PDF (English)
Francesca Belloni
 
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico Musica, pittura, architettura: la struttura dell’apparenza Abstract  HTML  PDF  HTML (English)  PDF (English)
Lamberto Amistadi
 
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico Durand, Guadet e Wagner. L'evoluzione del metodo compositivo tra XIX e XX secolo Abstract  PDF  PDF (English)
Andrés Caballero Lobera
 
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto Ancora sul rapporto tra disegno e progetto Abstract  PDF  PDF (English)  HTML  HTML (English)
Chiara Vernizzi, Enrico Prandi
 
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico La Ca' Brütta di Muzio e il IV libro del Serlio. L’invenzione del linguaggio Abstract  PDF  PDF (English)
Francesco Primari
 
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo Lo stato delle cose e la nostra formazione Abstract  PDF  PDF (English)
Elvio Manganaro
 
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società La ricerca tipologica per l’edificio scolastico nel dopoguerra a Milano. Arrigo Arrighetti pioniere di modernità Abstract  HTML  PDF  HTML (English)  PDF (English)
Annalucia D'Erchia
 
N. 38 (2016): Pedagogie architettoniche. Visioni del mondo Luciano Semerani: la laica religio del fare con arte Abstract  PDF  PDF (English)
Tommaso Brighenti
 
N. 54 (2020): ARTSchitecture. Le arti come sollecitazione del pensiero architettonico L'architettura della musica Abstract  HTML  PDF  HTML (English)  PDF (English)
Steven Holl
 
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto La precisione di una idea Abstract  PDF  PDF (English)  HTML  HTML (English)
Raffaella Neri
 
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione Il ragazzo dello IUAV Abstract  HTML  PDF  HTML (English)  PDF (English)
Enrico Bordogna
 
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale In viaggio verso il progetto. La “partecipazione” nell’insegnamento dell'architettura Abstract  HTML  PDF  HTML (English)
Paolo Strina
 
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana Editoriale: Dove sta andando la ricerca nei dottorati di progettazione architettonica in Italia? Abstract  PDF  PDF (English)
Enrico Prandi
 
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico Shifting Horizons. Intentionality and architectural Composition Abstract  PDF  PDF (English)
Fabiola Gorgeri
 
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto Disegno come conoscenza del progetto. Strumenti e processi compositivi in Francesco Cellini Abstract  PDF  PDF (English)  HTML  HTML (English)
Laura Pujia
 
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto In che senso l’architettura è complessa: il ruolo del disegno nel progetto di architettura Abstract  PDF  PDF (English)  HTML  HTML (English)
Lamberto Amistadi
 
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto L’Abaco e il Nodo. Costruzioni nel disegno di Mario Ridolfi Abstract  PDF  PDF (English)  HTML  HTML (English)
Andrea Alberto Dutto
 
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura L’azzurro del cielo di Modena: città dei morti, città della memoria. Abstract  PDF  HTML  PDF (English)  HTML (English)
Claudia Tinazzi
 
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura La porta del Pantheon, il ‘muro’ di Alberti e quello di Chillida. Forme dell’ipogeo e l’architettura degli spazi cavi Abstract  PDF  HTML  PDF (English)  HTML (English)
Giuseppe Ferrarella
 
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? Archite(s)tura, Testi e pre-testi di architettura per la rovina Abstract  HTML  HTML (English)  PDF  PDF (English)
Chiara Barbieri
 
N. 61 (2022): Oblio e rinascita dell’architettura regionale e identitaria nell’epoca della globalizzazione Teoria e progetto. La continuità di un confronto Abstract  HTML  HTML (English)  PDF (English)  PDF
Marvin Cukaj
 
N. 32 (2015): La città ordinata. Dispositio e Forma Urbis Comporre il frammento. La dispositio adrianea nella modernità architettonica Abstract  PDF  PDF (English)
Gregorio Froio
 
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico I territori dell'analogia. A cominciare da Oswald Mathias Ungers Abstract  PDF  PDF (English)
Francesco Sorrentino
 
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale Museo. Lo spazio della grazia Abstract  HTML  PDF  HTML (English)
Ildebrando Clemente
 
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini Architettura è Vita Abstract  HTML  PDF
Domenico Chizzoniti
 
N. 36 (2016): Carattere e identità dell'opera Un altro tipo di ordine. Frank O. Gehry e il progetto di un grande edificio urbano a Berlino Abstract  PDF  PDF (English)
Lorenzo Margiotta
 
1 - 34 di 34 elementi

Suggerimenti per la ricerca:

  • I termini di ricerca non distinguono le lettere maiuscole e minuscole (case-insensitive)
  • Termini comuni (stop word) sono ignorati
  • Per default, vengono restituiti solo gli articoli contenenti tutti i termini di ricerca (cioè, viene utilizzato l'operatore AND)
  • Combina più parole con OR per trovare gli articoli contenenti almeno uno dei termini; es., education OR research
  • Usa le parentesi per creare query più complesse; es., archive ((journal OR conference) NOT theses)
  • Per cercare una frase esatta, usa le virgolette; es., "open access publishing"
  • Escludi termini premettendo un - oppure NOT; es. online -politics oppure online NOT politics
  • Usa * in un termine come jolly per mascherare una serie di caratteri; es., soci* morality troverà documenti contenenti "sociological" sia "societal"