|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società |
La scuola come modello. Due esperimenti di scuola-città a Torino, 1968-75 |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Caterina Barioglio, Daniele Campobenedetto |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
L’invenzione della felicità. Il disegno in Lina Bo Bardi |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Caterina Lisini |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Cooperative Architecture. Lo spazio urbano come mezzo e strumento per condividere narrazioni |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Riccarda Lea Cappeller |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Ancora sul rapporto tra disegno e progetto |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Chiara Vernizzi, Enrico Prandi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Il disegno dell’architettura. Progetto e scritture |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Lucia Miodini |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Sul disegno, in un gioco a incastri* |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Guido Canella |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Editoriale. Il progetto intelligente per la città intelligente |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
La poetica progettuale di Francesco Fichera, tra rappresentazione tradizionale e comunicazione digitale. |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Graziana D'Agostino |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegno e progetto |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Livio Sacchi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegnare, pensare: l’esperienza di Livio Vacchini |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Tiziano De Venuto |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
La precisione di una idea |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Raffaella Neri |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Dalla mente al foglio, passando per la mano. Attualità dello schizzo a mano libera nel progetto di architettura. |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Chiara Vernizzi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegni e progetti, Jo Noero e la pratica architettonica in Sud Africa |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Samanta Bartocci |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Il racconto dell’abitare mediterraneo. Narrazione e progetto nell’ideario architettonico pontiano |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lucia Miodini |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
The Auckland Drawing School. Ai margini della rappresentazione architettonica |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Marco Moro |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Il disegno della forma del territorio |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Luigi Savio Margagliotta |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegno come conoscenza del progetto. Strumenti e processi compositivi in Francesco Cellini |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Laura Pujia |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
In che senso l’architettura è complessa: il ruolo del disegno nel progetto di architettura |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
La ricostruzione del Chiado a Lisbona. Álvaro Siza e l’artificio dell’eteronimia |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Carlotta Torricelli |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Le strutture dell'immaginazione. Un disegno di John Hejduk |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
La mano poetica di Alessandro Anselmi |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Alessandro Brunelli |
|
1 - 21 di 21 elementi |
|