|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Interrogarsi sul progetto architettonico e urbano durante la pandemia |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Carlo Quintelli, Marco Maretto, Enrico Prandi, Carlo Gandolfi |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
Vecchi e nuovi temi del progetto architettonico e urbano |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Enrico Prandi |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
La comunità possibile: un progetto per lo CSAC di Parma |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Sul disegno, in un gioco a incastri* |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Guido Canella |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Palermo. Una città, una visione |
Abstract
HTML
PDF
|
Michele Sbacchi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Ancora sul rapporto tra disegno e progetto |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Chiara Vernizzi, Enrico Prandi |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Progetto per un’eredità complessa. L’ex Ospedale Psichiatrico Leonardo Bianchi di Napoli |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Maria Pia Amore |
|
N. 51 (2020): Del ‘gioco’ e del ‘montaggio’ nella didattica e nella composizione |
La Vittoria sul Sole di Malevič: la dissoluzione della realtà |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Laura Scala |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Voci dagli ex manicomi |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Angela D'Agostino |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
La poetica progettuale di Francesco Fichera, tra rappresentazione tradizionale e comunicazione digitale. |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Graziana D'Agostino |
|
N. 61 (2022): Oblio e rinascita dell’architettura regionale e identitaria nell’epoca della globalizzazione |
Su globalizzazione, regionalismo e Smart City |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF (English)
PDF
|
Enrico Prandi |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
L’arte come presupposto di integrazione e recupero. L’ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Pierfranco Galliani |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Progetto e libertà terapeutica. Parco Basaglia a Gorizia |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Giuseppina Scavuzzo |
|
N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano |
L’elemento verde e l’abitazione nella città in quarantena |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Sara Protasoni |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegno e progetto |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Livio Sacchi |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegnare, pensare: l’esperienza di Livio Vacchini |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Tiziano De Venuto |
|
N. 39 (2017): La legge e il cuore. Analogia e composizione nella costruzione del linguaggio architettonico |
I camini di Serlio e le finestre di Koolhaas. Composizione non-composizione |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Francesca Belloni |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Dalla mente al foglio, passando per la mano. Attualità dello schizzo a mano libera nel progetto di architettura. |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Chiara Vernizzi |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Future memorie. L’ex ospedale psichiatrico di Palermo |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Luciana Macaluso |
|
N. 55 (2021): Ricostruzione e Città |
Ricostruzione e Città |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Domenico Chizzoniti |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Il futuro non (è) scritto |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Matteo D'Emilio |
|
N. 45/46 (2018): Architettura e narrazione. L'architetto come Storyteller? |
Descrizioni di descrizioni. Esercizi (interrotti) di architettura scritta |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF
PDF (English)
|
Francesca Belloni |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
Disegno come conoscenza del progetto. Strumenti e processi compositivi in Francesco Cellini |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Laura Pujia |
|
N. 41 (2017): Rapporto sullo stato degli ex Ospedali Psichiatrici in Italia |
Le città dimenticate. Dalla città per la cura alla cura per la città |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Angela D'Agostino |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Un progetto per Padova. Piazzale Stanga e Via Venezia |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gino Malacarne |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
In viaggio verso il progetto. La “partecipazione” nell’insegnamento dell'architettura |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Paolo Strina |
|
N. 40 (2017): Amnistia per l'esistente |
Regole e norme per il progetto urbano. Un caso studio a Senigallia. |
Abstract
|
Arianna Magni |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Immagini che innamorano |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Ildebrando Clemente |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Il progetto del Museo del Mare a Palermo tra storia, ordine e regole dell’architettura |
Abstract
HTML
PDF
|
Cesare Ajroldi |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
La ricerca di un modello di insegnamento. Il laboratorio della progettazione architettonica |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Antonio Tejedor Cabrera |
|
N. 50 (2019): Il museo nonostante il World Wide Web: tra rammemorazione e razionalizzazione del reale |
Costruire sulle rovine. Alcuni esempi di musealizzazione archeologica in situ. |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
|
Flavia Zelli |
|
N. 30 (2014): Sei ricerche dai dottorati italiani in Composizione architettonica e urbana |
La misura della città. Auguste Perret e il nuovo centro di Le Havre |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Andrea Calgarotto |
|
N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura |
Eresia del rito |
Abstract
PDF
HTML
PDF (English)
HTML (English)
|
Renato Rizzi |
|
N. 61 (2022): Oblio e rinascita dell’architettura regionale e identitaria nell’epoca della globalizzazione |
Imparare da Bovisa. Memorie di un quartiere |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF (English)
PDF
|
Giuseppe Verterame |
|
N. 61 (2022): Oblio e rinascita dell’architettura regionale e identitaria nell’epoca della globalizzazione |
Teoria e progetto. La continuità di un confronto |
Abstract
HTML
HTML (English)
PDF (English)
PDF
|
Marvin Cukaj |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Progetto e/è ricerca. Sulla valutazione del progetto come prodotto di ricerca scientifica |
Abstract
PDF
HTML
|
Enrico Prandi |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Editorial: Impossible Research. Immagination in the Architectural Project |
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente |
|
N. 26 (2014): L’insegnamento intensivo del progetto |
L'utilità dell'apparentemente inutile. La casa per un uccello, un aquilone, un gioco |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Gustavo Adolfo Carabajal |
|
N. 59-60 (2022): Disegno e progetto |
La mano poetica di Alessandro Anselmi |
Abstract
PDF
PDF (English)
HTML
HTML (English)
|
Alessandro Brunelli |
|
N. 47 (2019): Maestri misconosciuti e dimenticati |
Pausilypon: I luoghi dell’archeologia come rinnovati ‘capisaldi’ delle città e dei paesaggi mediterranei |
Abstract
HTML
PDF
HTML (English)
PDF (English)
|
Antonio Nitti |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Architettura è Vita |
Abstract
HTML
PDF
|
Domenico Chizzoniti |
|
1 - 41 di 41 elementi |
|