|
Fascicolo |
Titolo |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella, altre architetture. Un editoriale in forma di dialogo |
Abstract
PDF
HTML
|
Angelo Lorenzi, Carlo Quintelli |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella. Nuovi temi per una ricerca |
Abstract
PDF
HTML
|
Joubert José Lancha |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Gardella/il trasmettere: il metodo didattico |
Abstract
PDF
HTML
|
Andrea Matta |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Immagini che innamorano |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Ildebrando Clemente |
|
N. 27-28 (2014): La ricerca impossibile. L'immaginazione nel progetto di architettura |
Editorial: Impossible Research. Immagination in the Architectural Project |
PDF
PDF (English)
|
Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente |
|
N. 33 (2015): Il progetto intelligente per la città intelligente |
Smart City e nuovi orizzonti di ricerca … oltre (tutte) le “ipocrisie” |
Abstract
PDF
PDF (English)
|
Paola Scala |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Ignazio Gardella e Luigi Vietti (passando da Aldo Rossi). Una prima ipotesi interpretativa |
Abstract
PDF
HTML
|
Enrico Prandi |
|
N. 44 (2018): Ignazio Gardella, altre architetture. L’abitare, l’esporre, il trasmettere |
Progetto e/è ricerca. Sulla valutazione del progetto come prodotto di ricerca scientifica |
Abstract
PDF
HTML
|
Enrico Prandi |
|
N. 48/49 (2019): Luigi Vietti e il professionismo italiano 1928-1998. Prime indagini |
Tassonomia del tipo-asilo |
Abstract
HTML
PDF
|
Paolo Strina |
|
1 - 9 di 9 elementi |
|