
Zissis Kotionis. Il testo come assemblage.
Abstract
I testi del prof. Zissis Kotionis, architetto e artista greco, dichiarano due urgenze: da una parte la necessità della speculazione teorica come supporto per la produzione architettonica, e dall'altra l'esigenza della scrittura come elemento irrinunciabile di ricerca progettuale. Si afferma dunque la centralità del testo come progetto. La struttura narrativa di questi testi è impostata su collezioni di frammenti assemblati tra loro, che piuttosto che codici indicano una molteplicità di possibilità operative. Non importa se si tratta di testi di critica dell'architettura, teoria o poesie: la struttura si ripete e si aggiorna, attribuendo nuovi significati al processo di assemblage testuale.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
ALEXANDER C. (1965) – The City is Not a Tree (trad. it. La Città non è un Albero), Architectural Forum, Vol 122, No 1, Aprile 1965, pp 58-62.
BARILLI R. (1963) – "Dall'assemblage allo spazio prospettico". Il Verri, nº 12, Edizioni Monogramma, Milano.
DELANDA M. (2016) – Assemblage Theory (trad. it. Teoria dell'Assemblaggio), Edinburgh University Press, Edinburgo.
DELEUZE, G. & GUATTARI, F. (1997). Millepiani. Schizofrenia e Capitalismo. Castelvecchi, Roma.
FRAMPTON, K. (1980) - Storia dell'Architettura Moderna, Zanichelli, Milano.
GIANNISI P., KOTIONIS Z. (2012) – The Ark. Old Seeds For New Cultures (trad. it. L'Arca. Vecchi Semi per nuove Culture), Università della Tessaglia, Volos.
KOTIONIS Z. (1998) – To Erotima tis Katagogis sto Ergo tou Dimitris Pikioni (trad. it. La questione dell'Abitare nel lavoro di dimitris Pikionis), Texniko Epimelitirios Elladas, Athens.
KOTIONIS Z. (2004) – I Trela Tou Topiou (trad. it. La Follia Del Luogo), Ekkremes, Atene.
KOTIONIS Z. (2004) – Pes Mou, Poy Einai H Athina (trad. it. Dimmi, Dov'è Atene), Ekdoswis Arga A.E., Atene.
KOTIONIS Z. (2007) – Morfopoiitiki (trad. it. Formatività), Panepistimiakes Ekdoseis Thessalias, Volos.
KOTIONIS Z. (2010) – Trans Europe Express, Melani, Atene.
KOTIONIS Z. (2012) – Multidomes. Multitude, commons and Architecture (trad. it. Multidomes. Moltitudine, commons e Architettura), Panepistimiakes Ekdoseis Thessalias, Volos.
KOTIONIS Z. (2017) – O Anaksimandros sth Foukousima. Genealogies tis Technikis (trad. it. Anassimandro a Fukushima. Genealogia delle Tecniche), Ekdoseis Kastanioti, Athens.
KUNDERA, M. (2004). Il Sipario. Milano, Adelphi, pp. 22-24.
PAREYSON L. (1965), Estetica: Teoria della Formatività, Bompiani, Milano.
TURCHI P. (2004) – Maps of the Imagination: The Writer as Cartographer (trad. it. Mappe dell'Immaginazione: Lo Scrittore Come un Cartografo), Trinity, San Antonio, Texas.
SUPERSTUDIO (1968) – "Superstudio: projects and thoughts" (trad. it. Superstudio: progetti e pensieri). Domus 473-475.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n45/46-2018/172
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |