Immagine di copertina

Through the looking-glass. La narrativa applicata alla contro-storia del progetto territoriale

Marco Moro

Abstract


Quale differenza c’è tra il plastico di Broadacre City e le simulazioni vista drone usate per promuovere le città sostenibili del futuro? Tra un interno di Tessenow e uno sguardo attraverso gli occhiali 3D? Forse non tanta, tutti raccontano la stessa storia: il wonderland. La questione alla base del saggio non è quella di investigare il contributo tecno-logico dello story-telling al progetto di architettura, ma il suo contributo ideo-logico. Se è vero che il mezzo della narrazione si evolve e si adatta ma la storia che racconta è una, l’interrogativo sorge da un punto di vista differente. Quale progetto di architettura merita un racconto o una narrazione? Solo il progetto in cui tutte le contraddizioni sono risolte positivamente come in un wonderland, o c’è spazio per le contro-storie? 


Parole chiave


Territorial Planning; Colonization; Architecture

Riferimenti bibliografici


BRANZI A. (2006) – Modernità debole e diffusa. Il mondo del progetto all’inizio del XXI secolo, Skira, Milano

HILBERSEIMER L. (1949) – The New Regional Pattern. Industry and gardens, workshops and farms. Pool Brothers Incorporated, Chicago

PACKARD V. (1957) The hidden persuaders, David McKay Company, INC, New York

PETTI A. (2007) - Arcipelaghi e enclave. Architettura dell’ordinamento spaziale contemporaneo, Paravia Bruno Mondadori Editori, Milano

SECCHI B. (1986) - “Progetto di suolo”. Casabella, 520-521

WALDHEIM C. (2004) – Lafayette Park Detroit, Harvard Design School Prestel, New York

ZEVI B. (1991) – “La città territorio wrightiana” in Frank Lloyd Wright. La città vivente, Edizioni di Comunità, Torino




DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n45/46-2018/194

Refback

  • Non ci sono refbacks, per ora.




Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.


FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it