N. 59-60 (2022): Disegno e progetto
Articoli

The Auckland Drawing School. Ai margini della rappresentazione architettonica

Marco Moro
Università degli studi di Cagliari
Biografia
Aukland

Pubblicato 2022-12-02

Parole chiave

  • New Zealand Auckland School,
  • Disegno assonometrico,
  • Teoria dell’architettura,
  • Decostruzione,
  • 1980s

Come citare

Moro, M. (2022). The Auckland Drawing School. Ai margini della rappresentazione architettonica. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (59-60), 194–202. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n59-60-2022/867

Abstract

Agli inizi degli anni ’80, la Scuola di Architettura di Auckland già conosciuta come “Drawing School” che operava ai margini più periferici del dibattito, affrontava la svolta teorica nell’ambito dei suoi insegnamenti. Una delle teorie più influenti sulle possibilità di decostruzione del discorso architettonico, navigò con grande successo tra i due emisferi poco dopo che Mark Wigley lasciò la scuola alla fine del suo dottorato incentrato su questo tema. Ciò che resta inosservato, tuttavia, è il rapporto di complicità tra l’affermazione di quel pensiero teorico e la consolidata tradizione della scuola nel campo della rappresentazione. A partire da una composizione assonometrica prodotta in quegli anni, il contributo esamina la tensione tra il disegno come spazio mentale e spazio materiale, rivelando le possibilità inaspettate di insinuare una vera e propria contro-argomentazione rispetto allo stesso apparto teorico da cui quella composizione sembrava discendere. 

Riferimenti bibliografici

  1. BARRIE A. (2013) – “Architecture to a Fault? Deconstructivist
  2. Architecture in New Zealand”. In: Alexandra Brown e Andrew Leach
  3. (a cura di), 30th Annual Conference of the Society of Architectural
  4. Historians, Australia and New Zealand, pp.29-40. Queensland,
  5. Australia, 2-5 Luglio 2013.
  6. BARRIE A. (2017) – “‘Architecture to a Fault’. The Postmodern Years”. In: Julia Gatley e Lucy Treep (2017), pp.103-127.
  7. BETH G. e SALLY F. (2020) – “Trajectories of Axonometry through Distances and Disciplines”. In: Victoria Jackson Wyatt, Andrew Leach and Lee Stickells (a cura di), Distance Looks Back, Sydney: SAHANZ, 2020, pp.172-83.
  8. BONFANTI E. (1970) – “Elementi e costruzione. Note sull’architettura di Aldo Rossi”. Controspazio, 10, 19-28.
  9. EISENMAN P. e ITURBE E. (2020) – Lateness, Princeton University
  10. Press, Princeton.
  11. GATLEY J. (2010) – Group Architects: Towards a New Zealand Architecture, Auckland University Press, Auckland.
  12. GATLEY J. e TREEP L. (2017) – The Auckland School: 100 Years of Architecture and Planning, The University of Auckland, Auckland.
  13. HARTOONIAN G. e WIGLEY M. (2002) – “An Interview With Mark Wigley”. Architectural Theory Review, Vol. 7:1, 89-102.
  14. LINZEY M. (1992) – “Architecture to a Fault”, Interstices, 2, 190-194. Pubblicato in italiano come “L’architettura dell’incertezza,” in Quinta Mostra Internazionale di Architettura. Electa, Milano, 1991.
  15. MITCHELL D. e CHAPLIN G. (1984) – The Elegant Shed: New Zealand Architecture since 1945, Oxford University Press, Auckland.
  16. PURINI F. (1992) – “Le prime quarantatré storie. Le scuole di Architettura alla Biennale di Venezia”. Lotus International, 73, 6-24.
  17. TREADWELL S. (1986) – “Architecture Drawing: A statement of Position”. New Zealand Architect, 1, 33-35.
  18. WIGLEY M. (1986) – Jaques Derrida and Architecture: The Deconstructive Possibilities of Architectural Discourse. Tesi di Dottorato, University of Auckland.
  19. WIGLEY M. (1986) – “Paradise Lost and Found: The Insinuation of Architecture in New Zealand”, New Zealand Architect, 5, 44-45.
  20. WIGLEY M. (1993) – The Architecture of Deconstruction: Derrida’s Haunt, MIT Press, Cambridge MA.