N. 52-53 (2020): Coronavirus Città Architettura. Prospettive del progetto architettonico e urbano
Articoli

La tettonica per una pedagogia dell’architettura. Il progetto di una One Person House e nuovi paradigmi teorici

Alberto Bologna
Politecnico di Milano
Biografia
Marco Trisciuoglio
Politecnico di Torino
Biografia
FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Pubblicato 2020-12-11

Parole chiave

  • One Person House,
  • research by design,
  • tettonica

Come citare

Bologna, A., & Trisciuoglio, M. (2020). La tettonica per una pedagogia dell’architettura. Il progetto di una One Person House e nuovi paradigmi teorici. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (52-53), 50–56. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/499

Abstract

Il paper presenta i presupposti metodologici e gli esiti di un percorso didattico sviluppato nel corso del lockdown dovuto al Covid-19. A partire da una riflessione sulla costruzione di uno spazio abitativo minimo, il tema progettuale sviluppato è stato la concezione di una one person house (OPH) per far fronte ad ulteriori futuri periodi di lockdown e distanziamento sociale. Un processo di research by design condotto attraverso di quattro esercizi propedeutici, d’ispirazione antropomorfa e concettualmente legati tra loro da ideali e progressive azioni di montaggio e controllo della misura; una pedagogia del progetto fondata sulla materialità dell’architettura, secondo una vera e propria poetica della costruzione che guarda a uno dei suoi principi fondativi, la tettonica, ovvero l’arte dell’assemblaggio.

Riferimenti bibliografici

  1. BOLOGNA A. (2019) – The resistance of Laugier. The classicism of Murcutt / La resistenza di Laugier. Il classicismo di Murcutt. LetteraVentidue, Siracusa.
  2. COLLINA L. e ZUCCHI C., a cura di (2016) – Sempering. Process and pattern in architecture and design. Silvana Editoriale-La Triennale di Milano, Cinisello Balsamo.
  3. COULTHARD S. (2018) – How to build a shed. Laurence King Publishing, London.
  4. FRAMPTON K. (1995) – Studies in tectonic culture. The poetics of construction in Nineteenth and Twentieth Century. The MIT Press, Cambridge MA, London, pp. 1-27.
  5. FRAMPTON K. (2001) – Le Corbusier. Thames & Hudson, London, pp. 224-227.
  6. GOLDBERGER P. (2015, ed. 2017) – Building Art. The Life and Work of Frank Gehry. Vintage Books, New York, pp. 193-203.
  7. HARGRAVE J. (2013) – It’s Alive! Can you imagine the urban building of the future? Arup Foresight & Innovation, London.
  8. MAAK N. (2011) – Le Corbusier. The Architect on the Beach. Hirmer, Munich, pp. 38-53.
  9. NERI G., a cura di (2018) – Atelier Blumer. Sette architetture automatiche e altri esercizi / Seven automatic architectures and other exercises. Corraini, Mantova.
  10. PANERO J. e ZELNIK M. (1979) – Human dimension & interior space: a source book of design reference standards. Whitney library of design-Architectural press, New York, London.
  11. SALVADORI M. (1980) – Why Buildings Stand Up. The Strength of Architecture. W.W. Norton & Company, New York-London.
  12. TRISCIUOGLIO M. (2008) – Scatola di montaggio. L’architettura, gli elementi della composizione e le ragioni costruttive della forma. Carocci, Roma.