
Luoghi elastici e progetto intermedio.
Abstract
Molte delle riflessioni architettoniche e urbane concepite durante e dopo la pandemia COVID sembrano alludere all’invenzione di nuovi paradigmi di sviluppo alternativi all’idea di città e di metropoli globale. Ma è davvero possibile questa risposta o, ancora una volta, tra l’architettura e la realtà si sta generando uno iato difficile da colmare? In quest’articolo si prova ad affrontare il tema della città post covid a partire da quella esistente e in particolare dalle periferie, da quei quartieri costruiti su un’idea di standard che nasce proprio dal rapporto architettura- salute dove però, molto spesso, il progetto sia delle abitazioni che degli spazi pubblici ha determinato luoghi astratti che rendono difficile la costruzione di reti sociali.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
BAFFA RIVOLTA M., ROSSARI A. (1981) - Alexander Klein. Lo studio delle piante e la progettazione degli alloggi minimi. Scritti e progetti dal 1906 al 1957, Mazzotta, Milano.
FRIEDMAN Y. (1947) - utopies réalisables, trad. it (2016) utopie realizzabili, Quodlibet, Macerata.
INGHILLERI P. (2014) “Verso un’architettura dei beni comuni” in «Lotus International» 153, Commons.
LE CORBUSIER (1924) – Construire en série in «Bytowa-Kultura» ora in Tamburrino R. (2003), Le Corbusier. Scritti. Einaudi. Torino
.
OSTROM E. (1990) - Governing the commons. The Evolution of Istitutions for collective actions, Cambridge University, Press
Sul Lotto O
AA,VV ( 1982) - La ricostruzione a Napoli. Urbanistica Informazioni, Quaderni 1/82.
LUCCI R., RUSSO M. (a cura di) (2012), Napoli verso oriente. Clean Edizioni, Napoli.
MONACO A. (1989), La nuova Ponticelli e la città orientale: dai programmi alle realizzazioni. Report per il Programma Straordinario di Edilizia Residenziale a Napoli.
DAL PIAZ A. (1986), “Ponticelli: la storia di un quartiere pubblico”. Urbanistica, n.83, pp. 110-119.
Sitografia
www.pushousing.eu (luglio 2020)
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/501
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |