
Smart City e nuovi orizzonti di ricerca … oltre (tutte) le “ipocrisie”
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Boer F. (2010); De Urbanisten and the wondrous water square, Publishers, Rotterdam.
Owen D. (2010); Green metropolis. La città è più ecologica della campagna?, Egea, Milano.
Gausa, M. (2013); “Rinaturalizzare la multi-città” in Ricci M. (2013), Nuovi Paradigmi, LISt, Trento.
Gregotti V. (2011); “le ipocrisie verdi delle archistar”, sul Corriere della sera,18 febbraio.
Koolhaas, R., Boeri S. (2001), Mutation, Actar, New York.
Quatrmère de Quincy A. Ch. (1832), Dictionnaire historique d'architecture, trad. it Teyssot G., Farinati V. (a cura di) (1985), Dizionario storico dell’architettura, Marsilio, Venezia.
Ratti.C. (2013); Smart city, Smart citizen, Egea, Milano.
Sitografia
Di Dominci G. (2012); Smart cities e communities: l'innovazione nasce dal basso http://saperi.forumpa.it/story/65555/smart-cities-e-smart-communities-linnovazione-che-nasce-dal-basso
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n33-2015/80
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |