
L’elemento verde e l’abitazione nella città in quarantena
Abstract
L’articolo affronta la questione della nuova domanda di un rapporto con la natura all’interno e intorno alle nostre case che questi mesi di pandemia hanno rimesso al centro dei comportamenti abitativi. L’obiettivo è quello di ricercare linee di continuità, fratture, radicali trasformazioni e ritorni imprevisti all’interno della cultura disciplinare in relazione alla dialettica tra innovazione e tradizione e intorno alla possibile tenuta del progetto moderno (inteso come fondato sul continuo interrogativo intorno ai propri strumenti e al proprio ruolo sul piano etico e politico) a fronte delle mutate condizioni. Oltre alla decennale ricerca di Luigi Figini nell’ambito della vicenda del Razionalismo Italiano, rilegge il contributo di Pietro Porcinai e l’opera di Leberecht Migge in Germania
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Clément, G., (2014) – Manifeste du Tiers paysage. Editions Subjet/Objet, Paris
Clément, G., (2012) – Breve storia del giardino, Quodlibet, Macerata
Corner, J. (1999) – Recovering Landscape: Essays in Contemporary Landscape Architecture Princeton University Press, Princeton N.J.
Emanuele Coccia, La vita delle piante. Metafisica della mescolanza, Il Mulino, Bologna 2018
Luigi Figini, L’elemento verde e l’abitazione (ristampa anastatica dell’edizione 1950), Libraccio Editore, Milano 2012
Pierre Grimal, L’arte dei giardini. Una breve Storia (1974), Donzelli, Roma 2000
David H. Haney, When Modern Was Green: Life and Work of Landscape Architect Leberecht Migge, Routledge, Londra 2010
Alexander von Humboldt, Kosmos, Entwurf einer physischen Weltbeschreibung, 1845
Hansjörg Küster, Storia dei boschi, Bollati Boringhieri, Milano 2009
Tomás Maldonado, La speranza progettuale, Einaudi Torino 1970
Detlef Mertins, “Living in a Jungle: Mies, Organic Architecture and the Art of City Building”, in Phyllis Lambert (a cura), Mies van der Rohe in America, CCA-Montreal, Whitney Museum of American Art-New York, Hatje Cantz Publisher Montreal 2001, pp. 591-641
Catherine Mosbach, Traversées/Crossings. ICI Consultants, Parigi 2010
Leberecht Migge, Der soziale Garten. Das grüne Manifest (1919), Mann (Gebr.), Berlino 1999
Michel Pollan, 2nd Nature. A gardener’s Education, Grove Press, New York 1991
Ernesto Nathan Rogers, Struttura dell’architettura, in «aut-aut», n. 16, 1953, pp. 310-319
Giorgia Serughetti, Democratizzare la cura / curare la democrazia, Nottetempo, Milano 2020
Marc Treib e Luigi Latini (a cura di), Pietro Porcinai and the Landscape of Modern Italy, Routledge, Londra 2015
Joan C. Tronto, Who cares?: How to Reshape a Democratic Polititics, Cornell University Press, Ithaca NY, 2015
Andrea Wulf, L’invenzione della natura. Le avventure di Alexander von Humboldt, l’eroe perduto della scienza, Luiss, Roma 2017
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/530
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |