
I manicomi tra memoria e futuro: esempi europei
Abstract
Il contributo esamina il destino degli ex OP in Italia dopo il processo di dismissione in relazione alle condizioni di conservazione e alle destinazioni d’uso, nonché nei confronti della conservazione della memoria. Le stesse problematiche sono affrontate a scala europea in tre esempi relativi alla Francia (Manicomio di Bron, vicino Lione), all’Inghilterra (Oxford County Lunatic Asylum di Littlemore, Oxford), e Germania (Manicomio di Illenau, Achern), evidenziando la diversità di soluzioni.
Parole chiave
Ospedale Psichiatrico; Conservazione; Valorizzazione; Memoria
Riferimenti bibliografici
Lenza C., (2013), I complessi manicomiali in Italia. Problemi storiografici e prospettive di valorizzazione, in "Territorio".
Ajroldi C., Crippa M. A., Doti G., Guardamagna L., Lenza C., Neri M. L. (a cura di), (2013), I complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento, Milano.
Lenza C., (2014), Memoria e futuro. La ricerca universitaria per la conoscenza e la valorizzazione degli ex ospedali psichiatrici in Italia, in "Rassegna degli Archivi di Stato", n.s., X, pp. 9-28.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n41-2017/54
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |