
La città in quarantena. Prospettive di rigenerazione urbana attraverso il modello sperimentale del macroisolato
Abstract
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
AMISTADI L., PRANDI E. (2011) – European City Architecture. Project, Structure, Image, FAEdizioni, Parma.
AA.VV. (1978) – L’isolato urbano, «Lotus International» n.19, Electa, Milano.
CACCIARI M. (2004) – La città, Pazzini, Villa Verrucchio (RN).
DE BENEDETTI M.. (1988) – Architettura, tipo, città, CUSL, Milano.
KOOLHAAS R. (2006) Junkspace. Per un ripensamento radicale dello spazio urbano, a cura di Mastrigli G., Quodlibet, Macerata.
PANERAI P., CASTEX J., DEPAULE J.C.. (1991) – Isolato urbano e città contemporanea, CittàStudi, Milano.
PRANDI E. (A CURA DI) (2010) – Community/Architecture. Documenti del Festival Architettura 5, FAEdizioni, Parma.
REALE L. (2008) – Densità città residenza: Tecniche di densificazione e strategie anti-sprawl, Gangemi, Roma.
REALE L. (2012) – La città compatta: sperimentazioni contemporanee sull’isolato urbano europeo, Gangemi, Roma.
ROSSI A. (1966) – L’architettura della città, Marsilio, Padova.
VANORE M., TRICHES M. (A CURA DI) (2019), Del prendersi cura. Abitare la città-paesaggio, Quodlibet, Macerata.
WARD C., (2016) Architettura del dissenso. Forme e pratiche alternative dello spazio urbano, a cura di Borella G., Elèuthera, Milano.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/555
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |