
Dialettica in stato di quiete. Progetto per il nuovo cimitero di Pesaro di Luciano Semerani e Gigetta Tamaro.
Abstract
Il testo propone una lettura del progetto per il nuovo cimitero di Pesaro elaborato da Luciano Semerani e Gigetta Tamaro nel 1979. La ragione fondamentale per cui si ritiene rilevante riflettere su questo progetto non realizzato risiede nel modo esemplare con cui i due architetti hanno concepito e sviluppato le forme del progetto rincorrendo all’analogia tra le forme della «città dei vivi» e le forme della «città dei morti». Questa analogia definisce lo spazio metastorico del progetto, favorendo, in altri termini, l’ideazione di uno spazio simbolico a cui è affidato da una parte il compito politico di tramandare nella vita della città l’apprendimento comune della morte e da un’altra parte è garantito ad ogni individuo l’istanza spirituale che consente di tenere vivo il dialogo coi defunti.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
Adorno T. W. (1972) – “Profilo di Walter Benjamin”. In Prismi, Einaudi, Torino.
Benjamin W. (1973) – “Il surrealismo. L’ultima istantanea sugli intellettuali europei”. In Avanguardia e rivoluzione, Einaudi, Torino.
Benjamin W. (1995) – “Tesi di filosofia della storia”. In Angelus Novus, Einaudi, Torino.
Benjamin W. (2007) – Immagini di città. Einaudi, Torino.
Centanni M. (2007) – “Prometeo incatenato. Commento”. In Eschilo. Le Tragedie, Mondadori, Milano.
Galimberti U. (2005) – Psiche e techne. Feltrinelli, Milano.
Hegel G. W. F. (2012) – Estetica. Bompiani, Milano.
Loos A. (1999) – “Architettura”. In Parole nel vuoto, Adelphi. Milano.
Leroi-Gourhan A. (2018) – Il gesto e la parola. La memoria e i ritmi. Vol. 2, Mimesis, Milano.
Rogers E. N. (1997) – Esperienza dell’architettura. Skira, Milano.
Semerani L. (1980) – Progetti per una città. Franco Angeli Editore, Milano.
Semerani L. (1981) – Progetto eloquente. Marsilio, Venezia.
Semerani L. e Tamaro G. (1983) – “Progetto di progetti. Il cimitero di Pesaro”. In Lotus International 38, Electa, Milano.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n57/58-2021/697
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |