
Due lezioni da un terremoto. 1 - Città estrema 2 - Il Borgo
Abstract
La città di Napoli e un piccolo paese campano, Castelnuovo di Conza, furono ambedue colpiti dal terremoto del 23 novembre del 1980. Napoli per la sua dimensione sociale e Castelnuovo per la sua posizione nel cratere del sisma, divennero luoghi emblematici del dramma e della ricostruzione. L’autore dell’articolo partecipò con ruoli di responsabilità alla progettazione degli interventi di ricostruzione e riqualificazione sia nella città di Napoli che nel borgo di Castelnuovo. Nelle pagine che seguono egli cerca di trarre alcuni insegnamenti dalla complessa sua esperienza progettuale.
Parole chiave
Riferimenti bibliografici
AA.VV. (1985) – Quaderni della Edina. La ricostruzione a Napoli. Edizioni Edina.
BENJAMIN W. e LACIS A. (2020 [1924]) – Napoli Porosa. Editore Libreria Dante & Descartes.
DOI: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n55-2021/731
Refback
- Non ci sono refbacks, per ora.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
![]() | FAMagazine. Scientific Open Access e-Journal - ISSN: 2039-0491 ©2010-redazione@famagazine.it |