N. 55 (2021): Ricostruzione e Città
Articoli

Terremoti, calamità naturali, strategie di ricostruzione

Enrico Bordogna
Politecnico di Milano
Biografia
FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Pubblicato 2021-08-30

Parole chiave

  • Terremoti,
  • Strategie di ricostruzione,
  • Dov’era,
  • com’era?

Come citare

Bordogna, E. (2021). Terremoti, calamità naturali, strategie di ricostruzione. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (55), 14–31. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n55-2021/733

Abstract

Tema del saggio è la strategia di ricostruzione dopo il sisma in Italia Centrale dell’estate-autunno 2016. Dopo una ricognizione dei principali terremoti in Italia nel secolo scorso, da Messina, 1908, all’Emilia Romagna, 2012, il testo esamina il caso-studio del nucleo storico di Amatrice, borgo murato con insediamento di crinale di origine federiciano-angioina. A fronte della tabula rasa lasciata dal sisma, la ricostruzione ex-novo dell’intero borgo storico si scontra col problema, teorico e operativo, del conflitto tra “dov’era, com’era” e rischio di “falso storico”, che il saggio affronta sia in termini teorici che attraverso la verifica operativa del progetto di architettura.

Riferimenti bibliografici

  1. AA. VV. (1978) – Calamità naturali e strategie di ricostruzione numero monografico). Hinterland, 5-6 (settembre-dicembre).
  2. AGNOLETTO M. (2018) – “Emilia 2012. La fine di una storia”. In: FERLENGA A. e BASSOLI N. (a cura di), Ricostruzioni. Architettura, città, paesaggio nell’epoca delle distruzioni. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 128-129.
  3. AQUILINI L. (1999) – Carlo V, Alessandro Vitelli, il Feudo di Amatrice. S.E., Milano.
  4. AQUILINI L. e BLASETTI C. (2004) – Amatrice: dagli angioini agli aragonesi. Monografia storico-araldica di un antico comune. Aniballi Grafiche, Ancona.
  5. APRILE M., COLLOVÀ R. e LA ROCCA T. (1990) – “Ricostruzione delle Case Di Stefano, Gibellina”. Domus, 718, 33-43.
  6. APRILE M. (2009) – “Il terremoto del Belice o del fraintendimento”. In: AA.VV., CAMPIONE G. (a cura di), La furia di Poseidon. Messina 1908 e dintorni, 2 voll., vol. 2°. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 221-234.
  7. ARICÒ N. (2009) – “Ragionamento sulla città tradita”. In: AA.VV., CAMPIONE G. (a cura di), La furia di Poseidon. Messina 1908 e dintorni, 2 voll., vol. 2°. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 317-328.
  8. AZZOLLINI C. e GIUSA A. (a cura di) (2016) – Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli, catalogo della Mostra a Villa Manin. Azienda Speciale Villa Manin – Skira editore, Milano.
  9. CACITTI R. e DOGLIONI F. (2016) – “Il Duomo di Venzone”. In: AZZOLLINI C. e CARBONARA G. (a cura di), Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto. Forum Editrice Universitaria Udinese, Udine,
  10. -115.
  11. CALVI G.M. (2010) – L’Aquila. Il Progetto C.A.S.E., Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili. Un progetto di ricostruzione unico al mondo che ha consentito di dare alloggio a quindicimila persone in soli nove mesi. IUSS, Pavia.
  12. CAMIZ A. (2012) – “Venzone, una città ricostruita (quasi) ‘dov’era, com’era’”. Paesaggio Urbano, 5/6, pp. 18-25.
  13. CAMIZ A. (2013) – “New towns o ricostruzione (quasi) “dov’era, com’era”? L’esempio del progetto per Venzone”. Urbanistica Dossier, 005, 85-89.
  14. CAMPAGNOLA R. (2016) – “Ri-comporre l’infranto: figure di rifondazione. Tesi e ipotesi sul Progetto di ricostruzione del centro storico di Teora (Avellino) di Giorgio Grassi”. In: ECCHELI M.G. e PIREDDU A. (a cura di), Oltre l’Apocalisse. Firenze
  15. University Press, Firenze, 24-39.
  16. CANELLA G. (1978) – “Assumere l’emergenza che non finisce”. Calamità naturali e strategie di ricostruzione (numero monografico) Hinterland, 5-6 (settembre dicembre), 2-3.
  17. CANIGGIA G. e SARTOGO F. (1977-1979) – Ricerca storico-critica per la ricostruzione e il restauro del centro storico di Venzone. ICOMOS-Consiglio Italiano.
  18. CARBONARA G. (1984) – “Gli insediamenti degli ordini mendicanti in Sabina”. In Lo spazio dell’umiltà. Atti del Convegno, Fara Sabina.
  19. CARDULLO F. (1993) – La ricostruzione di Messina 1909-1940: l’architettura dei servizi pubblici e la città. Officina, Roma.
  20. CARDULLO F. (2006) – Giuseppe e Alberto Samonà e la Metropoli dello Stretto di Messina. Officina, Roma.
  21. CARDULLO F. (2009) – “La ricostruzione di Messina: tra piani, case e ingegneri”. In: AA.VV., Campione G. (a cura di), La furia di Poseidon. Messina 1908 e dintorni,
  22. voll., vol. 2°. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 81-96.
  23. COLLOVÀ R. (2018) – “Belice fermo immagine 2018. Le qualità resistenti della ricostruzione”. In: FERLENGA A. E BASSOLI N. (a cura di), Ricostruzioni. Architettura, città, paesaggio nell’epoca delle distruzioni. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 77-82.
  24. DALAI EMILIANI M. (2016) – “Venzone “com’era e dov’era”: da eresia a modello”. In: AZZOLLINI C. e CARBONARA G. (a cura di), Ricostruire la memoria. Il patrimonio culturale del Friuli a quarant’anni dal terremoto. Forum Editrice Universitaria
  25. Udinese, Udine, 85-93.
  26. DETTI E., DI PIETRO G.F. e FANELLI G. (1968) – Città murate e sviluppo contemporaneo. Edizioni CISCU, Lucca.
  27. DEZZI BARDESCHI M. (2016) – “L’ora della prevenzione”. Ananke, 79 (settembre), 3-4.
  28. DOGLIONI F. (2018) – “Friuli 1976. Venzone com’era e dov’era”. In: FERLENGA A. e BASSOLI N. (a cura di), Ricostruzioni. Architettura, città, paesaggio nell’epoca delle distruzioni. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 83-91.
  29. FERRARI M. (2018) – “Emilia 2012. Territorio sovrainciso”. In: FERLENGA A. e BASSOLI N. (a cura di), Ricostruzioni. Architettura, città, paesaggio nell’epoca delle
  30. distruzioni. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 123-127.
  31. GIAMMARINI R. (2017) – “L’impianto urbano della città di Amatrice. Geometrie, adattamenti e trasformazioni secc. XIII-XV”. Storia dell’Urbanistica, 9/2017, Centri di fondazione e insediamenti urbani nel Lazio (XII-XX secolo): da Amatrice a Colleferro.
  32. GRASSI G. e RENNA A. (1996) – “Piano di recupero del centro storico di Teora (Avellino), 1981”. In: Grassi G., I progetti, le opere e gli scritti. Electa, Milano, 128-141.
  33. GUIDONI E. (1985) – “L’espansione urbanistica di Rieti nel XIII secolo e le città nuove di fondazione Angioina”. In: RIGHETTI TOSTI-CROCE M. (a cura di), La Sabina Medievale. Amilcare Pizzi Editore, Cassa di Risparmio di Rieti, Rieti, 166-187.
  34. IMPONENTE A. e TORLONTANO R. (2015) – Amatrice. Forme e immagini del territorio. Electa, Milano.
  35. INDOVINA F. (2009) – “Messina: natura, guerra e speculazione”. In: AA.VV., CAMPIONE G. (a cura di), La furia di Poseidon. Messina 1908 e dintorni, 2 voll., vol. 2°.
  36. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 337-350.
  37. MARCONI P. (1998) – “Restauro e conservazione: com’era, dov’era?”. Zodiac, 19, pp.40-55.
  38. MARINONI G. (1991) – “Metamorfosi del centro urbano. Il caso di Gibellina”. Lotus International, 69, 72-89.
  39. MIANO G. (1991) – “Il Piano Borzì”. In: CURRÒ G., La trama della ricostruzione. Messina dalla città dell’Ottocento alla ricostruzione dopo il sisma del 1908. Gangemi, Roma, 47-61.
  40. NICOLIN P. (1991) – “Una via porticata. Franco Purini e Laura Thermes a Gibellina”. Lotus International, 69, 90-102.
  41. NIMIS G.P. (1988) – La ricostruzione possibile. La ricostruzione nel centro storico di Gemona del Friuli dopo il terremoto del 1976, con prefazione di Tentori F.. Marsilio, Venezia.
  42. NIMIS G.P. (2009) – Terre mobili. Dal Belice al Friuli, dall’Umbria all’Abruzzo. Donzelli, Roma.
  43. ORSINI F. (2018) – “Irpinia 1980. Un terremoto dimenticato”. In: FERLENGA A. e BASSOLI N. (a cura di), Ricostruzioni. Architettura, città, paesaggio nell’epoca delle distruzioni. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 92-97.
  44. ORTELLI L. (1984) – “Architettura di muri. Il museo di Gibellina di Francesco Venezia”. Lotus International, 42, 120-128.
  45. POLESELLO G. (1978) – “Friuli 1976. Riedificare per un contesto senza città” (con le annesse Schede di Giusa Marcialis e Pierluigi Grandinetti). Hinterland, 5-6, 42-55.
  46. PURINI F. (2009) – “Un’esperienza siciliana”. In: AA.VV., CAMPIONE G. (a cura di), La furia di Poseidon. Messina 1908 e dintorni, 2 voll., vol. 2°. Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI), 235-240.
  47. RENNA A., DE BONIS A. e GANGEMI G. (1979) – Costruzione e progetto. La Valle del Belice. Clup, Milano.
  48. SARTOGO F. (2008) – Udine e Venzone. Lettura critica per una storia operante del territorio friulano. Alinea, Firenze.
  49. SBRIZIOLO DE FELICE E. (1978) – “Belice 1968. Decennale di un terremoto: promemoria per soli architetti?” (con le annesse Schede di Sergio Bracco). Hinterland, n. 5-6, 16-23.
  50. SEMERANI L. (1999) – “Architetture”. In: Composizione, progettazione, costruzione, BORDOGNA E. (a cura di). Laterza, Bari, 59-105.
  51. SEMERANI L. (1978) – “Vajont 1963. Ricostruzione senza rinascita” (con le annesse Schede e l’intervista Longarone: un sindaco quindici anni dopo). Hinterland, 5-6, 4-15.
  52. SIZA VIEIRA A. e COLLOVÀ R. (1999) – “Ricostruzione della Chiesa Madre e ridisegno della piazza Alicia e delle strade adiacenti, Salemi, Trapani”. Domus, 813.
  53. SIZA VIEIRA A. e COLLOVÀ R. (2000) – “Atti minimi nel tessuto storico, Salemi, 1991-1998”. Lotus International, 106, 104-109.
  54. TEODOSIO A. (2013) – “Oltre le macerie. Ricostruzione in Irpinia tra antichi luoghi e nuovi spazi”. Urbanistica Dossier, 005, 98-101.
  55. VISCOGLIOSI A. (2016) – Amatrice. Storia, arte, cultura. Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI).