N. 56 (2021): Scuola: pedagogia, linguaggio, società
Articoli

Il tempo della Scuola. Il percorso lento di una nuova “Architettura Educatrice”.

Claudia Tinazzi
Politecnico di Milano
Biografia
FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Pubblicato 2021-12-10

Parole chiave

  • Spazio e apprendimento,
  • pedagogia,
  • scuola

Come citare

Tinazzi, C. (2021). Il tempo della Scuola. Il percorso lento di una nuova “Architettura Educatrice”. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (56), 55–63. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n56-2021/738

Abstract

L’idea di Scuola lega da sempre in un unico corpo architettura e pedagogia, vive nella stretta relazione tra la definizione di uno spazio adeguato a chi abita quotidianamente

questi luoghi didattici e un preciso modello formativo più generale aderente alla società del proprio tempo, capace di immaginare spazi educativi corrispondenti al presente e al futuro prossimo attraverso una trascrizione coerente dei modi della conoscenza. Singolarità e generalità si saldano in un equilibrio necessario a comprendere ogni diversità entro comuni esigenze; una comunità di originali oggetti lavorati a mano, mai uguali, accumunati dalla loro naturale umanità. L’architettura della Scuola rappresenta, per questa ragione profonda, la possibilità più concreta per desiderare e immaginare forme corrispondenti ad un preciso modello di insegnamento, interpretando con onestà le molteplici esigenze alla base di questo tema che accoglie al suo interno minime sfumature, differenti caratterizzazioni, singolari accenti, controverse interpretazioni di un periodo della vita umana che racchiude in

poco tempo le maggiori trasformazioni. La difficile quanto desiderata relazione tra Architettura e Pedagogia, tra ambiente e pensiero educativo, non è questione nuova anche se, senza dubbio, gli ultimi vent’anni hanno ripreso con maggiore determinazione una questione per lungo tempo sopita al di sotto di un comodo capro espiatorio: una normativa invecchiata che dal 1975 blocca sulla carta qualsiasi spinta utopica.

Riferimenti bibliografici

  1. AA. VV. (1960) – Casabella-Continuità - Rivista Internazionale di Architettura e di Urbanistica - n. 245. numero speciale dedicato alla scuola, 1960.
  2. CICCONCELLI C. (1952) – Lo spazio della scuola. Rassegna Critica di Architettura, 25, Roma.
  3. CODIGNOLA E. (1947) – “Scuola. Palestra di vita”. Domus, 220 (giugno).
  4. FERRARI M. (2015) – Di ogni ordine e grado. L’Architettura della Scuola, Rubettino Editore, Catanzaro.
  5. LODI M. (1977) – “Scuola come liberazione”. In: Cominciare dal bambino, Einaudi.
  6. MALAGUZZI L. (1971) – Esperienze per una nuova scuola dell’infanzia - Atti del seminario di studio tenuto a Reggio Emilia il 18-19-20 marzo, 1971. Editori riuniti.
  7. MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (1953) – Scuole minime. Studi schemi progetti, a cura del Centro studi del servizio centrale per l’edilizia scolastica, Firenze.
  8. MONTESSORI M. (1991) – Educazione per un mondo nuovo. Garzanti, Milano.
  9. READ H. (1954) – Educating with art. Edizioni di Comunità, Milano.
  10. ROGERS E. N. (1947a) – “La Casa dell’uomo”. Domus, 220 (giugno).
  11. ROGERS E. N. (1947b) – “Architettura educatrice”. Domus, 220 (giugno).