N. 57/58 (2021): Forme del rito, forme dell'architettura
Articoli

Cimitero di Muda Maé a Longarone Ricostruzione: tra memoria, sofferenza, invenzione

Andrea Valvason
Politecnico di Milano
Biografia
FAMagazine. FAM. Research and project on architecture and design

Pubblicato 2022-02-11

Parole chiave

  • Cimitero,
  • Vajont,
  • Ricostruzione,
  • Memoria,
  • Paesaggio

Come citare

Valvason, A. (2022). Cimitero di Muda Maé a Longarone Ricostruzione: tra memoria, sofferenza, invenzione. FAMagazine. Ricerche E Progetti sull’architettura E La Città, (57/58), 135–142. https://doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n57/58-2021/742

Abstract

Scavato nel ventre della montagna il Cimitero di Muda Maé a Longarone si configura come un’antica necropoli ritrovata, simbolo di memoria e di rinascita in seguito ai drammatici eventi provocati dal disastro del Vajont dell’ottobre 1963.

Interrogarsi sul significato di quest’opera, al di là di ciò che essa rappresenta, significa indagare sul contesto che l’ha generata e sul problema della ricostruzione, tema costantemente presente nel corso della storia nel quale si rendono esplicite, attraverso situazioni reali e cogenti, alcune questioni fondanti del dibattito architettonico, tutt’ora in atto.

Il lavoro qui esposto rappresenta una possibile manifestazione diretta di un approccio progettuale basato su un rapporto dialettico e di continuità rispetto alla storia e al contesto. Il tema della memoria legato alla ricostruzione assume quindi un ruolo chiave per la comprensione e lo sviluppo del progetto contemporaneo.

Riferimenti bibliografici

  1. ACOCELLA A. (2004) – L’architettura di pietra. Antichi e nuovi magisteri costruttivi. Alinea, Firenze.
  2. CANELLA G. (1984) – “Mors construens”. Hinterland, 29-30 (giugno).
  3. DE GIORGI M. (1999) – Marco Zanuso Architetto. Skira, Milano.
  4. DORIGATI R., OTTOLINI G. (1984) – “Lo spazio della morte”. Hinterland, 29-30 (giugno).
  5. LISINI C. (2016) – “Dietro il paesaggio. Il cimitero di Muda Maé a Longarone”. In: M.G. Eccheli e A. Pireddu (a cura di), Oltre l'apocalisse: arte, architettura, abbandono. Firenze University Press, Firenze.
  6. LUPPI F., ZUCCONI G. (2000) – Gianni Avon. Architetture e progetti 1947-1997. Marsilio, Venezia.
  7. PASOLINI P.P. (1942) – Poesie a Casarsa. Libreria Antiquaria, Bologna.
  8. PASTOR V. (2010) – “Ricostruire la Montagna. Le ricostruzioni tra norma e progetto: il Vajont”. Iuav: 76.
  9. ROGERS E. N. (1968) – Editoriali di architettura. Einaudi, Torino.
  10. ROGERS E. N., SERT J.L. e TYRWHITT J. (1954) – Il Cuore della Città: per una vita più umana delle comunità. Hoepli, Milano.
  11. ROSSI A. (2018) – L’architettura della città. Il Saggiatore, Milano.
  12. SEMERANI L. (1999) – “Architetture”. In: E. Bordogna, Composizione progettazione costruzione. Laterza, Roma.
  13. TENTORI F. (1968) – “Longarone: uomini, fatti, carta”. Casabella, 330 (novembre).
  14. TENTORI F. (1999) – “Architetture”. In: E. Bordogna, Composizione progettazione costruzione. Laterza, Roma.
  15. TENTORI F. (2000) – “Testimonianza”. In: F. Luppi e G. Zucconi (a cura di), Gianni Avon. Architetture e progetti 1947-1997. Marsilio, Venezia.
  16. VARNEDOE K. (1990) – Una squisita indifferenza: perché l'arte moderna è moderna. Leonardo, Milano.
  17. ZIGAINA G. (2014) – “Paesaggio come anatomia”. In: C. Magris, F. Agostinelli e G. Zigaina (a cura di), Zigaina: paesaggio come anatomia: l'incisione 1965-2014. Catalogo della mostra tenuta a Trieste, Cervignano del Friuli e Udine nel 2014 (il saggio è tratto da Zigaina G. (1995) – Verso la laguna. Marsilio, Venezia). Lithostampa, Pasian di Prato (UD).
  18. ZUCCONI G. (2000) – “Longarone, 1964-1972. Nella città ricostruita”. In: F. Luppi e G. Zucconi (a cura di), op. cit.